Il libro delinea un profilo storico-costituzionale della Camera dei deputati, a partire dal 1848, e lo approfondisce in due versanti: l'evoluzione storica dei suoi regolamenti parlamentari, che mette in luce il primato della Camera nel nuovo Stato unitario, e la storia della Biblioteca, dalla quale si evince l'immediata e permanente consapevolezza dell'esigenza di autonoma informazione e documentazione del legislativo nei confronti dell'esecutivo. Da questi percorsi di ricerca emerge una tendenza costante del sistema politico italiano: il frequente ricorso a soluzioni politiche per affrontare nodi istituzionali irrisolti sul piano formale, che di fatto rinviano la soluzione dei problemi ai rapporti di forza tra gli schieramenti contrapposti. Le soluzioni adottate manifestano il ruolo crescente dell'esecutivo, investito di un ruolo di impulso e di mediazione tra istituto monarchico e rappresentanza parlamentare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La Camera dei Deputati. Un profilo storico-costituzionale
La Camera dei Deputati. Un profilo storico-costituzionale
Titolo | La Camera dei Deputati. Un profilo storico-costituzionale |
Autore | Antonio Casu |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788854883444 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'enigma Grazia Deledda. La grande scrittrice e il lungo silenzio delle istituzioni
Antonio Casu
Nemapress
€10,00
La memoria e il sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento
Antonio Casu
Nemapress
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00