È ormai diffusa la percezione che, paradossalmente, la solitudine cresca con l’aumento della connessione globale. Tuttavia, esiste una differenza radicale tra solitudine e isolamento. Mentre l’isolamento è fonte di esclusione e separazione, e dunque spesso causa di depressione e disperazione, la solitudine, al contrario, può essere vissuta sia in termini di separazione dall’altro e da sé, sia come presupposto positivo di responsabilizzazione dell’individuo, di recupero e valorizzazione dell’identità . In questa tensione tra opposti, il libro richiama alcuni paradigmi interpretativi che dall’Antico e dal Nuovo Testamento si ricollegano alle testimonianze e alle riflessioni di interpreti di ieri e di oggi, autentiche icone della solitudine. Il post scriptum fornisce un aggiornamento ragionato degli indirizzi che società e istituzioni stanno assumendo di fronte al fenomeno.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Icone della solitudine
Icone della solitudine
Titolo | Icone della solitudine |
Autore | Antonio Casu |
Curatore | A. Romano Tassone |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Varia, 1 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788849883916 |
Libri dello stesso autore
L'enigma Grazia Deledda. La grande scrittrice e il lungo silenzio delle istituzioni
Antonio Casu
Nemapress
€10,00
La memoria e il sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento
Antonio Casu
Nemapress
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00