"In Italia, a Roma, c'è il Vaticano, c'e il papa: lo Stato liberale ha dovuto trovare un sistema di equilibrio con la potenza spirituale della Chiesa: lo Stato operaio dovrà anch'esso trovare un sistema di equilibrio." In queste brevi battute, risalenti al 1920, c'è tutto il nocciolo politico della ricerca di Antonio Gramsci sul Vaticano e la Chiesa in Italia. La consapevolezza della enorme funzione avuta dal papato nella storia del nostro paese, dell'influenza della religione cattolica sulle masse contadine e popolari convincono il futuro segretario del partito comunista che il movimento operaio deve comprendere la realtà della Chiesa e stabilire un costruttivo rapporto con essa.
- Home
- Il milione
- Il Vaticano e l'Italia
Il Vaticano e l'Italia
Titolo | Il Vaticano e l'Italia |
Autore | Antonio Gramsci |
Curatore | E. Fubini (cur.) |
Collana | Il milione |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 117 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788835957447 |
Libri dello stesso autore
L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Antonio Gramsci
Edizioni La Meridiana
€16,00