Gli Autori, con sensibilità diverse, hanno interpretato la complessità del pensiero di Giuseppe Mazzini nel significato e nell'eredità politica e nella chiara dimensione socio-antropologica. Per Mazzini il popolo è subordinato all'idea di nazione, in quanto solo in essa può esprimersi. E il suo messaggio è rivolto direttamente al popolo inteso nella sua forza essenziale e insostituibile dello sviluppo nazionale. Mazzini fa parte di quel ristretto gruppo di pensatori che hanno lanciato un'aperta sfida ai maggiori problemi del nostro tempo e si è puntualmente condotto al crocevia dove si trovano gli interrogativi più urgenti per l'intera Europa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Giuseppe Mazzini. Storia e sociologia di un cambiamento mancato
Giuseppe Mazzini. Storia e sociologia di un cambiamento mancato
Titolo | Giuseppe Mazzini. Storia e sociologia di un cambiamento mancato |
Curatore | Raffaele Federici |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Mimesis |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788857592015 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00