Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'eredità di Zygmunt Bauman

L'eredità di Zygmunt Bauman
Titolo L'eredità di Zygmunt Bauman
Curatori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Pratiche dialogiche, 16
Editore Pensa Multimedia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 170
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9791255683667
 
22,00

 
0 copie in libreria
Zygmunt Bauman, uno dei pensatori più importanti del Novecento e dei primi vent'anni di questo secolo, era nato 1l 19 novembre 1925. All'approssimarsi del suo centenario, abbiamo organizzato un convegno che si terrà a Trento 18 novembre, con sua figlia Lydia e gli autori che hanno scritto con lui o di cui lui ha scritto, per celebrare la sua eredità e la estrema attualità del suo pensiero. Bauman è universalmente noto per aver descritto la società del Duemila come "liquida", ma prıma di morıre aveva dato alle stampe un lıbro, Retrotopia, in cui antivedeva il ritorno del trinceramentı a cui assistiamo oggi un po' in tutto l'Occidente, e fin dagli anni Novanta coglieva i segnali di un'oscillazione del pendolo da un estremo di libertà a una disperata ricerca di sicurezza, di "un bisogno di fascismo". L'impianto freudiano della sociologia di Bauman gli ha consentito di cogliere la natura anarchica e (auto)distruttiva del fascismo, di cui vediamo una devastante incarnazione nella "liquidità" di Donald Trump, nell'uso non solo arrogante ma anche Sorprendentemente ondivago del potere che esercita. Bauman ha moltissimo da dirci sulla società contemporanea, spaziando dal pensiero morale...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.