La relazione tra religione e infosfera è ormai un fatto, che non può esser revocato, ma che può e deve essere pensato. È una relazione pericolosa? E in che consiste esattamente il pericolo? «Paradoxa» prova a rispondere, articolando la domanda su diversi piani: la trasformazione dei mass media in spazi abitativi digitali; l’ambiguità della presenza del sacro nello spazio pubblico; la tentazione della smaterializzazione della salvezza e la seduzione del narcisismo digitale. Ne emergono nuove forme di secolarizzazione, che sollecitano la religione ad abitare l’infosfera nel modo della trasgressione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Paradoxa. Volume Vol. 2
Paradoxa. Volume Vol. 2
Titolo | Paradoxa. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Religione e infosfera. Relazioni pericolose |
Curatori | Mario Morcellini, Adriano Fabris |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791222321912 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00