Libri di Mario Morcellini
Paradoxa. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 190
La relazione tra religione e infosfera è ormai un fatto, che non può esser revocato, ma che può e deve essere pensato. È una relazione pericolosa? E in che consiste esattamente il pericolo? «Paradoxa» prova a rispondere, articolando la domanda su diversi piani: la trasformazione dei mass media in spazi abitativi digitali; l’ambiguità della presenza del sacro nello spazio pubblico; la tentazione della smaterializzazione della salvezza e la seduzione del narcisismo digitale. Ne emergono nuove forme di secolarizzazione, che sollecitano la religione ad abitare l’infosfera nel modo della trasgressione.
L'influenza personale in comunicazione
Elihu Katz, Paul Felix Lazersfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Oltre il dolore. Studi in memoria di Francesco Milani (con due inediti postumi)
Davide Albrigo, Daniele Araco, Mario Morcellini
Libro: Libro rilegato
editore: Aguaplano
anno edizione: 2011
pagine: 144
Oltre l'individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Cosa resta dopo l'entrata in crisi dei partiti politici, delle istituzioni, della famiglia? Quali sono i processi che accompagnano la ridefinizione degli spazi e dei modi dell'agire collettivo? Oltre l'individualismo è uno spaccato sulle dinamiche più rappresentative dell'ultimo decennio, volto a ricostruire il complesso rapporto tra individuo e società. Nel testo vengono evidenziate situazioni sociali apparentemente in opposizione. Da un lato, la postmodernità, con i suoi corollari sull'affermazione dei valori individualistici e la frammentazione della cultura, dall'altro, l'affermarsi della networked society. Contraddizioni che stimolano la contaminazione e la ridefinizione delle categorie individualità/comunità, spazio/tempo, cittadinanza/attivismo civico, mentre si fa acuta la domanda soggettiva di relazioni significative, in cui tornano ad acquisire pienezza semantica le parole-chiave proprie del capitale sociale: fiducia, reputazione, rete, dono, scambio, conoscenza, responsabilità. Sono "virtù" della società civile, capaci di intervenire nella gestione dei processi di ricomposizione sociale e individuale, come di presiedere allo sviluppo della relazionalità diffusa, quale affermazione evidente della ricerca di relazioni significative intersoggettive. La ricomposizione spetta sempre più alla comunicazione quale sinonimo di socialità, strumento di superamento dell'individualismo, piattaforma di connessione e fluidificazione delle conoscenze.
Le scienze della comunicazione. Modelli e percorsi disciplinari
Mario Morcellini, Giovambattista Fatelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 212
Sul ruolo decisivo e sulla pervasività della comunicazione nella società contemporanea molto è stato detto. Tuttavia, lo studio rigoroso del fenomeno ha incontrato, specie nel Paese, difficoltà non lievi. Questo libro — rivolto in primo luog agli studenti dei Corsi di laurea in Scienze della comunicazione — propone un’ampia ricognizione nel panorama dei saperi specialistici che convengono sul tema comunicativo, ricercando non già primati disciplinari, quanto piuttosto, l’originalità dei punti di vista, gli orizzonti comuni e le impasses teoriche prodotte dalla segmentazione delle conoscenze. Alla disamina dei problemi di ordine metodologico e dei principali paradigmi concettuali — della filosofia del linguaggio, della linguistica, della semiotica — segue lo studio degli aspetti strutturali e fenomenologici della comunicazione: la connotazione sociale, la dimensione processuale, il rapporto con il momento informativo, la produzione di effetti, sia ’programmai’ che ’imprevisti’. L’esame critico delle definizioni e dei modelli è volto a delineare divergenze e temi ricorrenti, incertezze e acquisizioni, nella consapevolezza che la comparazione di prospettive diverse sia la strada più adeguata per accostarsi in modo equilibrato al complesso universo della comunicazione.
Il progetto comunicazione alla sfida del mercato. Itinerari e prospettive dei laureati nel Sud Europa
Mario Morcellini, Franca Faccioli, Barbara Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Chi sono i laureati in Scienze della Comunicazione? Cosa fanno e quali prospettive occupazionali hanno in questo difficile momento in cui la crisi economica ha drasticamente ridotto le opportunità di lavoro giovanile? A distanza di oltre venti anni dalla costituzione dei primi corsi di studio, studiosi, ricercatori ed esperti del settore che operano in Italia e nei Paesi del sud Europa si confrontano per tratteggiare l'identikit di una figura che ha maturato un suo specifico profilo in termini di competenze. Contro le banalità politico-giornalistiche sulle lauree inutili, la mole di dati elaborati in questi anni da AlmaLaurea, da istituti di ricerca vicini al mondo delle istituzioni e del lavoro e da osservatori universitari - in particolare quello romano della Sapienza - rivela la capacità dei percorsi formativi in Comunicazione di preparare un profilo policompetente e multitasking, capace di fronteggiare il dinamismo del mercato. Il volume si propone quindi di rintracciare, nelle pieghe del cambiamento, possibilità e spazi di posizionamento che consentano ai giovani professionisti di affrontare al meglio le sfide del futuro.
Una storia della sociologia e della comunicazione. Mezzo secolo di progetti, protagonisti e ricerche di un'istituzione accademica romana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 280
La nascita nel 1963 dell'Istituto di Sociologia della Sapienza - Università di Roma, da cui trae origine il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, costituisce il primo avvenimento storico che portò all'istituzionalizzazione della Sociologia in Italia oltre 50 anni fa. Questo libro è il risultato di un'attenta e approfondita ricerca che racconta i percorsi tematici curati prima dalla sociologia e poi dalla comunicazione a Roma. Narra di idee nuove che hanno trovato terreno fertile in questo campo di studi, ma anche d'istituzioni che via via hanno saputo adeguarsi ai fabbisogni di conoscenza dei giovani e alle istanze del mercato esterno; l'indagine è, in definitiva, la storia di tante persone che hanno contribuito a espandere i confini della ricerca scientifica, fatta di successi, di confronti dialettici, di orientamenti diversificati.
Ai confini della comunicazione. Piccolo dizionario per l'agire etico
Vincenzo Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 128
La contemporaneità è caratterizzata da una corsa continua all’ultima novità, da un moto perpetuo che, apparentemente, sembra favorire condivisione e unione, ma in realtà provoca individualismo e isolamento. Siamo più “connessi”, ma sempre più isolati. Questo volume intende accompagnare il tragitto di quanti hanno a cuore i temi legati alla comunicazione e all’informazione. Il titolo ne suggerisce un punto di vista ben preciso: dai confini la prospettiva verso il centro è più ampia e le questioni emergono in modo chiaro. Il rapporto con i confini si gioca proprio sul livello della relazione. È un punto di incontro, tra il vecchio e il nuovo. AI – con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale – confini ci si incontra per dirigersi verso il cuore della comunicazione. Questo percorso, certamente faticoso, restituisce il fascino dell’incontro, dell’ascolto e della parola.
Comunicazionepuntodoc. Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 200
IA, in un'ottica interdisciplinare, capace di sollecitare i policy makers nella messa in campo di normative di regolazione per circoscrivere e prevenire gli effetti critici dell'innovazione tecnologica - dalla formazione alla salute, dal benessere alle imprese, dal lavoro all'ambiente fino alle conseguenze politico-istituzionali e valoriali.
Comunicazionepuntodoc. Volume Vol. 29-30
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 178
All'interno, contributi di: Verònica Roldàn, Marcello Semeraro, Cecilia Costa, Fabio Fabene, Dario Edoardo Viganò, Marco Tarquinio, Fabio Marchese Ragona, Orazio Francesco Piazza, Andrea Ricciardi, Michele Ferrari, Andrej Zvyagintsev.
Comunicazionepuntodoc. Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Questo numero della rivista Comunicazionepuntodoc rappresenta il manifesto di un gruppo di ricerca interdisciplinare sul tema della povertà educativa e digitale che collabora da qualche anno per esplorare meglio questo tema nella fascia di età compresa fra 0-6 anni. L'obiettivo del numero è duplice: 1. monitorare la relazione bambino-media in termini di comportamenti culturali mediali attraverso l'analisi critica di report e progetti di ricerca nazionali e internazionali, 2. avanzare proposte educative innovative di contrasto e prevenzione della povertà educativa e digitale attraverso l'uso e la valorizzazione degli artefatti comunicativi nella prospettiva della Digital Education. Le pagine di questo numero di Comunicazionepuntodoc sono per i ricercatori uno strumento di riflessione teorico scientifica sulla questione della povertà, nelle sue diverse sfaccettature, e contemporaneamente una guida critica per educatori, al fine di tutelare il benessere individuale, sociale e culturale, dei bambini quando si relazionano con le tecnologie, valorizzando il capitale socioculturale delle scuole e delle famiglie. Contributi di Gabriella Argento, Alessandro Biraglia, Fabio Bizzarro, Davide Borrelli, Ilaria Bortolotti, Alessandro Carbonetti, Laura Casaldi, Loris Di Giammaria, Valentina Faloni, Brunella Fiore, Anna Florian, Stefania Garassini, Serena Giglio, Marco Grollo, Marco Gui, Simone Lanza, Rui Pedro Lopes, Ana Claudia Loureiro, Paola Macaluso, Cristina Mesquita, Renata Metastasio, Carlotta Belluzzi Mus, Patrizio Pastore, Cristiana Ribeiro.