Fiabe, leggende, racconti storici, miti delle origini: ogni cultura tramanda, in forma orale o scritta, delle storie, la cui interpretazione non è sempre semplice né in grado di mettere d'accordo tutti gli studiosi. In questo breve saggio del 1926, Bronislaw Malinowski, non senza il consueto spirito polemico nei confronti delle teorie in voga al suo tempo, pone al centro dell'analisi del mito l'esperienza sul campo dell'antropologo, che non si limita a trascrivere delle storie ma osserva da vicino la cultura che le ha generate. Il racconto mitico, secondo Malinowski, non può essere realmente compreso se non è calato nella realtà quotidiana della società cui appartiene, con le sue regole e le sue tradizioni. Soltanto allora lo si può interpretare non più come un enigmatico residuo di epoche passate, come un passatempo narrativo o una fredda eziologia, ma quale fondamento vivente della realtà sociologica di una cultura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il mito nella psicologia primitiva
Il mito nella psicologia primitiva
| Titolo | Il mito nella psicologia primitiva |
| Autore | Bronislaw Malinowski |
| Traduttore | Marcello Donativi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Articolo 25, 35 |
| Editore | Trabant |
| Formato |
|
| Pagine | 88 |
| Pubblicazione | 08/2024 |
| ISBN | 9788832091625 |
€12,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale
Bronislaw Malinowski
Raffaello Cortina Editore
€32,50
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

