La guerra torna ciclicamente di attualità nella storia degli esseri umani. Si tratta quindi di un elemento naturale, una necessità biologica di cui l'uomo non potrà mai liberarsi? Oppure è un fenomeno storico, nato in determinate condizioni e del quale si può immaginare l'estinzione? A queste domande prova a rispondere Bronisław Malinowski in questo breve saggio pubblicato mentre attorno infuriava la Seconda guerra mondiale. Mai come in questo caso lo studioso polacco scrive con un occhio al passato e uno al presente: ricercando le origini della guerra agli albori della civiltà umana, l'antropologo si ritrova a confrontarsi con alcuni temi (come la sovranità e il suo rapporto con gli equilibri internazionali) ancora fortemente attuali a ottant'anni di distanza.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La guerra. Un'analisi antropologica
La guerra. Un'analisi antropologica
| Titolo | La guerra. Un'analisi antropologica |
| Autore | Bronislaw Malinowski |
| Traduttore | Marcello Donativi |
| Argomento | Società , scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Articolo 25, 33 |
| Editore | Trabant |
| Formato |
|
| Pagine | 84 |
| Pubblicazione | 03/2024 |
| ISBN | 9788832091588 |
Libri dello stesso autore
La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale
Bronislaw Malinowski
Raffaello Cortina Editore
€32,50
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

