Il volume offre una selezione di saggi relativi a temi cardine della riflessione antropologico-filosofica di Christoph Wulf, sviluppata nell'arco di oltre un trentennio: le nozioni di mimesis e di processo mimetico, l'intreccio di emozione e rituale all'interno delle comunità culturali, l'educazione interculturale nella società globale, il concetto di performatività, il ruolo dell'immaginazione nella costruzione dell'umano. Intento del lavoro è far emergere in maniera sistematica il tenore profondamente estetico della prospettiva di antropologia storico-culturale sviluppata da Wulf, mostrando - attraverso gli scritti dell'autore e in sede di introduzione e prefazione ai saggi - l'importante ruolo giocato dalla dimensione estetica nella costituzione e sviluppo delle comunità culturali, nei processi di trasmissione dei contenuti culturali attraverso le generazioni e nelle relazioni educative tra adulto e bambino.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Homo imaginationis. Le radici estetiche dell'antropologia storico-culturale
Homo imaginationis. Le radici estetiche dell'antropologia storico-culturale
Titolo | Homo imaginationis. Le radici estetiche dell'antropologia storico-culturale |
Autore | Christoph Wulf |
Curatori | Fabrizio Desideri, Mariagrazia Portera |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Estetica/Mente/Linguaggi, 13 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 245 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788857547428 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00