La prospettiva tracciata da Viveiros de Castro, i cui contributi sono da anni al centro del rinnovamento concettuale dell'antropologia, si fonda su un'opzione antinarcisistica, capace di infrangere la sovranità del soggetto analizzante (antropologo) e il suo presunto primato sull'oggetto analizzato (le società amerindiane). Non è un caso, infatti, che Metafisiche cannibali sia concepito come la presentazione di un altro suo libro, ancora non scritto, intitolato L'anti-Narciso, tutto giocato proprio su questa rottura della relazione dicotomica tra soggetto e oggetto, laddove l'altro, tradizionalmente considerato oggetto dell'indagine, diviene invece fonte preziosa di concettualizzazioni, di epistemologie, di punti di vista indispensabili alla sua (e alla nostra) comprensione. Di qui la domanda-chiave, che orienta tutta la ricerca: qual è il debito concettuale dell'antropologia nei confronti dei popoli che studia? Rispondere a questa domanda, pensare l'antropologia come esercizio di infinita traduzione e di "equivocità controllata", significa partire da un assunto fondamentale: le concezioni e le pratiche che caratterizzano la ricerca antropologica provengono sia dai mondi del "soggetto" sia dai mondi dell'"oggetto", affermandosi tra i due una "alleanza sempre equivoca ma spesso feconda", capace di spiazzare ogni approccio di tipo dualistico. Questo radicale spostamento di prospettiva - sostenuto da una feconda ibridazione che collega l'antropologia strutturale di Lévi-Strauss alla filosofia "rizomatica" di Deleuze e Guattari - definisce la nuova missione dell'antropologia: quella di essere "una teoria-pratica di una decolonizzazione permanente del pensiero", che restituisce al sapere dell'Altro il posto a lungo negatogli nell'orizzonte della conoscenza. E a partire da questa impostazione che nasce una originalissima rilettura dello strutturalismo, della "se-miofagia" e delle popolazioni amerindiane, o dello sciamanesimo come attraversamento delle barriere ontologiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale
Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale
| Titolo | Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale |
| Autore | Eduardo Viveiros de Castro |
| Traduttori | Mario Galzigna, Laura Liberale |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Culture, 175 |
| Editore | Ombre Corte |
| Formato |
|
| Pagine | 237 |
| Pubblicazione | 05/2017 |
| ISBN | 9788869480522 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Lo sguardo del giaguaro. Introduzione al prospettivismo amerindio
Eduardo Viveiros de Castro
Meltemi
€18,00
Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine
Déborah Danowski, Eduardo Viveiros de Castro
Nottetempo
€17,00
Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine
Déborah Danowski, Eduardo Viveiros de Castro
Nottetempo
€18,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

