Viene qui proposto il testo che è alla base dell'ormai celebre dibattito Ratzinger-Habermas. L'autore indaga nascita e crisi dello Stato moderno nei suoi rapporti con la religione e la secolarizzazione. È uno dei saggi classici della filosofia politica contemporanea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione
La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione
| Titolo | La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione |
| Autore | Ernst-Wolfgang Böckenförde |
| Curatore | Michele Nicoletti |
| Traduttore | Corrado Bertani |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Il pellicano rosso, 46 |
| Editore | Morcelliana |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 10/2006 |
| ISBN | 9788837221317 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

