In "Relazioni in pubblico", una delle sue opere fondamentali, Erving Goffman punta l'attenzione su alcune delle situazioni più comuni che viviamo nelle nostre giornate: un marciapiede affollato, un ascensore, uno scompartimento della metropolitana. I gesti e le parole con cui stabiliamo una relazione con chi ci sta attorno - un saluto, una stretta di mano, un "mi scusi" - sono altrettanti aspetti di quelle "apparenze normali" di cui è fatta la nostra realtà: un ordine minimo ma che, come Goffman mostra, è fondamentale non mandare in frantumi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Relazioni in pubblico
Relazioni in pubblico
Titolo | Relazioni in pubblico |
Autore | Erving Goffman |
Curatore | D. Zoletto |
Traduttore | P. Dorfles |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Saggi, 56 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | XVII-400 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788860301789 |
Libri dello stesso autore
Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza
Erving Goffman
Einaudi
€27,00
Simboli di appartenenza a una classe sociale e Sul rinfrescare le idee al pollo
Erving Goffman
Biblion
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00