Il corpo e la comunicazione corporea sono centrali nella costruzione dell'identità umana. Questo libro offre una riflessione a partire dalle ricerche sull'antropologia del corpo e delle emozioni. La conoscenza del corpo, essenziale per l'emancipazione, si basa su un dialogo tra il sapere riflessivo e la pratica delle arti corporee, in particolare quelle che coinvolgono il tatto. La crisi sanitaria del COVID-19, interrompendo le pratiche sociali che implicano la vicinanza con gli altri e che incoraggiano la comunicazione corporea, sembra minacciare queste ultime: come reinventarle per preservare la costruzione armonica dell'identità? Inoltre, in contrasto con il nuovo culto dedicato al "dio corpo" sia da parte dei poteri del capitalismo sia da parte dei discorsi che, illudendosi di resistere ad esso, in realtà lo rinforzano, come rispondere alle necessità del corpo, senza rinchiudersi in un nuovo narcisismo?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- L'avventura del corpo. La comunicazione corporea, una via verso l'emancipazione
L'avventura del corpo. La comunicazione corporea, una via verso l'emancipazione
Titolo | L'avventura del corpo. La comunicazione corporea, una via verso l'emancipazione |
Autore | Fabienne Martin-Juchat |
Curatori | Alessandro Arienzo, Stefania Mazzone, Viviana Vacca |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Filosofia, innovazione, democrazia |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791255631767 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00