Poche volte la poesia del Novecento ha mostrato una capacità così profonda di mitizzare il paesaggio, la passione erotica, i temi ancestrali del folclore quanto in García Lorca. Nella sua lirica le antitesi natura-civiltà e istinto-ragione sono i cardini attorno a cui ruotano varie linee d'ispirazione e di espressione poetica, spesso intrecciate tra loro: la musica e il canto, la sensibilità pittorica e coloristica, la tradizione popolare e quella colta, la lezione di Jiménez e l'eco del siglo de oro, il surrealismo spontaneo delle prime prove e il gongorismo visionario delle composizioni più mature. Via via una di queste linee sembra prevalere sulle altre, come la tradizione gitana-andalusa nelPoema del cante jondo (1931) o la poesia narrativa nel Romancero gitano (1928). Ma contro ogni facile semplificazione la musa di Lorca sa rivelare accenti inattesi, come inPoeta a New York (1930), dove la materia aspra delle ingiustizie sociali e razziali e delle contraddizioni della grande metropoli ispira una visione rotta e concitata di segno epico-tragico. Introduzione e traduzione di Carlo Bo. Notizie biografiche, guida bibliografica e note al testo di Glauco Felici.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Tutte le poesie. Testo spagnolo a fronte
Tutte le poesie. Testo spagnolo a fronte
Titolo | Tutte le poesie. Testo spagnolo a fronte |
Autore | Federico García Lorca |
Curatore | Glauco Felici |
Traduttore | Carlo Bo |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | I grandi libri, 120/121 |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 1184 |
Pubblicazione | 10/2002 |
Numero edizione | 19 |
ISBN | 9788811370024 |
Libri dello stesso autore
Alle cinque della sera. Lamento per Ignacio Sánchez Mejías. Testo spagnolo a fronte
Federico García Lorca
Passigli
€9,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00