Di fronte alla fibrillante attualità politica, la storia costituzionale offre una prospettiva per la comprensione e la ricostruzione sintetica, in quanto invita ad andare alla radice dei meccanismi di regolazione e governabilità delle democrazie. Nell'arco di un sessantennio - dal referendum che sceglie la Repubblica e dall'elezione dell'Assemblea costituente, fino al referendum costituzionale del 2006 - si sviluppano tre stagioni di politiche costituzionali: l'elaborazione, l'attuazione, le riforme della Costituzione italiana. Non si tratta di un percorso in linea retta. In questi decenni il processo di sviluppo del Paese e della democrazia si è accompagnato ad una grande flessibilità e complessità delle risposte istituzionali e di governo e ad elementi strutturali di disfunzione. Il sistema itaLiano si è modificato più volte e si trova oggi a misurarsi con processi di trasformazione dello Stato che trascendono il quadro nazionale, intrecciandosi in particolare con la faticosa ricerca di una originale "costituzione" europea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992)
Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992)
Titolo | Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992) |
Autore | Francesco Bonini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Quality paperbacks, 198 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 02/2007 |
ISBN | 9788843040643 |
Libri dello stesso autore
€40,00
Il reputation management spiegato semplice. Con un focus sulla misurazione della reputazione
Luca Poma, Grandoni Giorgia
CELID
€29,00
L'Iran e la sua prima «prima Repubblica» islamica. Genesi e sviluppi istituzionali (1979-1989)
Filippo Benedetti Milincovich
Marcianum Press
€26,00
Giancarlo Cocchia e la sua narrazione pittorica nella chiesa di N.S. di Lourdes di Livorno
Enrica Talà, Francesco Bonini
ALA Libri
€8,00
La rappresentanza in questione
Romano Orrù, Francesco Bonini, Anna Ciammariconi
Edizioni Scientifiche Italiane
€60,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00