Nelle democrazie consolidate la partecipazione politica rappresenta una funzione fondamentale, suscettibile di oscillare fra i poli dell'entusiasmo e della delusione. Il volume illustra questo complesso e mutevole fenomeno. Inoltre tracciate le principali e più recenti trasformazioni qualitative e quantitative della partecipazione, e della non partecipazione, in Italia e in Europa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La partecipazione politica. Fare, pensare, essere
La partecipazione politica. Fare, pensare, essere
Titolo | La partecipazione politica. Fare, pensare, essere |
Autore | Francesco Raniolo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino, 416 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 03/2002 |
ISBN | 9788815083012 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Elementi di scienza politica
Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli
Il Mulino
€28,00
Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta
Leonardo Morlino, Francesco Raniolo
Il Mulino
€19,00
Manuale di scienza politica
Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli
Il Mulino
€36,00
€16,00
Una democrazia di successo? La Spagna dalla transizione democratica al governo Zapatero
Orazio Lanza, Francesco Raniolo
Rubbettino
€12,00
Manuale di scienza politica
Giliberto Capano, Luca Verzichelli, Francesco Raniolo, Simona Piattoni
Il Mulino
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00