Agli eccessi del wokismo e alle derive del massimalismo, è necessario contrapporre una riflessione culturale che si ispiri ai valori di libertà, parta da una seria considerazione della realtà, ripristini il fondamentale principio del buon senso. Centralità della persona e cultura del rispetto, responsabilità individuale e considerazione dell’autorità, doveri e non solo diritti, importanza del lavoro frutto del talento e dell’impegno, sicurezza come libertà dalla paura, riscoperta della nostra storia, consapevolezza della nostra identità, fierezza della nostra civiltà: sono i pilastri culturali di una moderna azione di governo. Attraverso un’analisi storica accurata, il libro costituisce un contributo essenziale per delineare una visione solida e coerente, radicata nella tradizione ma capace di affrontare le complessità del mondo contemporaneo. Una visione di futuro che restituisce alla parola Patria il significato di ciò che siamo stati, siamo oggi e vogliamo essere un domani. L’orgoglio italiano per il Paese che verrà.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La rivoluzione del buon senso. Per un paese normale
La rivoluzione del buon senso. Per un paese normale
Titolo | La rivoluzione del buon senso. Per un paese normale |
Autore | Giuseppe Valditara |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca contemporanea |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788862509619 |
Libri dello stesso autore
Alle radici romane della Costituzione. Persona, famiglia, Stato, proprietà, libertà
Giuseppe Valditara
Guerini e Associati
€24,00
È l'Italia che vogliamo. Il manifesto della Lega per governare il Paese
Giuseppe Valditara, Alessandro Amadori
Piemme
€18,90
Saggi in materia di danno ingiusto e diligenza nell’adempimento in diritto romano
Giuseppe Valditara, Felice Mercogliano
Giappichelli
€14,00
Immigrazione. La grande farsa umanitaria
Gian Carlo Blangiardo, Gianandrea Gaiani, Giuseppe Valditara
Aracne
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00