Questo libro ironico e sovversivo guarda al corpo - della donna ma non solo - come protagonista del luccicante mondo delle pubblicità commerciali, con una nuova angolazione, quella "intersezionale", incrociando diverse prospettive analitiche. Perché le icone delle pubblicità sono prevalentemente belle, alte, magre, ricche, eleganti, giovani e desiderabili allo sguardo maschile? Altrimenti, come vengono rappresentate? E vero che molte pubblicità sono razziste? Cosa c'entrano le "réclame" con la nostra vita quotidiana, con i nostri comportamenti? Il bombardamento incessante di immagini commerciali non ci impone solo di comprare: esso agisce anche in funzione normativa nei confronti del corpo sociale stesso. La prospettiva di decostruzione politica è duplice: induce la comprensione dei rapporti di potere sottesi alla costruzione sociale di tali immagini e svela che il mercato ha una funzione attiva nel rafforzamento delle ideologie dominanti. Così viene sancita la supremazia del maschio adulto, bianco, occidentale, "che ama le donne" - e dello stile di vita delle classi alte come modello a cui confermarsi, o aspirare, come valori da condividere o perlomeno da copiare. Nonostante si spenda moltissimo per le pubblicità, oggi la crisi rende possibile una nuova consapevolezza per le donne, le classi svantaggiate, le persone di colore, le minoranze sessuali, per tutti coloro che si trovano al margine e che rappresentano una maggioranza emergente. Così diventa possibile giocare una partita fuori dallo specchio e lungi dalle sue brame, elaborando una microfisica del contropotere, forme autonome di agentività, solidarietà e resistenza. Codici altri al cui interno il tutto dell'utopia si esprime in ogni gesto opposizionale: nella guerriglia semiotica, nel rovesciamento dei significanti dispotici, negli atti di riappropriazione consapevole della vita, fuori dalla forma merce, lontano da rapporti di potere. Abbiamo diritto di riprendere il controllo sul nostro immaginario: la liberazione dei corpi non ha nulla a che vedere con il liberismo commerciale delle "réclame".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica della pubblicità: genere, classe, razza, età ed eterosessismo
Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica della pubblicità: genere, classe, razza, età ed eterosessismo
Titolo | Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica della pubblicità: genere, classe, razza, età ed eterosessismo |
Autore | Laura Corradi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Sessismoerazzismo |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2017 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788823020948 |
Libri dello stesso autore
Nel ventre di un'altra Corradi. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive
Laura Corradi
Castelvecchi
€13,50
Il femminismo delle zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer
Laura Corradi
Mimesis
€15,00
Il silenzio della terra. Sociologia postcoloniale, realtà aborigene e l'importanza del luogo
Raewyn Connell, Laura Corradi
Mimesis
€14,00
€35,50
Il tempo rovesciato. Quotidianità femminile e lavoro notturno alla Barilla
Laura Corradi
Franco Angeli
€27,50
Il rischio dell'amore. Tecniche di sopravvivenza sessuale in tempi di Aids
Renato Stella, Laura Corradi
Franco Angeli
€20,00
Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica della pubblicità: genere, classe, razza, età ed eterosessismo
Laura Corradi
Futura Editrice
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00