La sociologia della musica studia le relazioni esistenti tra i diversi fenomeni musicali e i contesti sociali in cui essi si manifestano. I linguaggi musicali assumono, da sempre, un ruolo significativo nei processi di costruzione sociale della realtà e dell'immaginario individuale e collettivo. I mass media e le tecnologie della musica favoriscono attraversamenti sonori, nel tempo e nello spazio, contribuendo alla "costruzione musicale" delle esperienze e delle memorie personali e collettive. Gli individui sono immersi nel suono, lo alimentano, lo consumano, in un processo continuo di ridefinizione delle proprie identità. Nell'era digitale, inoltre, l'interattività e la connettività contribuiscono a definire nuovi linguaggi e inedite modalità di comunicazione. Una moderna sociologia della musica ha il compito di studiare ed analizzare tali processi, al fine di comprendere le dinamiche che caratterizzano l'universo musicale contemporaneo e le sue relazioni con i diversi contesti socio-culturali. Questo volume, che introduce alle tematiche proprie della sociologia della musica - a partire dalle teorie espresse da autori come Max Weber e Theodor W. Adorno - costituisce una guida indispensabile per quanti sono interessati ad orientarsi nel mondo della musica e a comprendere il complesso rapporto tra i linguaggi musicali e la nostra realtà sociale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale
Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale
Titolo | Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale |
Autore | Lello Savonardo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Studi sociali |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 06/2010 |
ISBN | 9788860082473 |
€28,00
Libri dello stesso autore
Adolescenti always on. Social media, web reputation e rischi online
Lello Savonardo, Rosanna Marino
Franco Angeli
€22,00
Pop music, media e culture giovanili. Dalla beat revolution alla bit generation
Lello Savonardo
EGEA
€24,00
Sirena digitale. Suoni e visioni della Napoli postmoderna, dal mito di Parthenope all'ologramma
Lello Savonardo, Francesca Fariello
UTET Università
€20,00
Pop music, media, and youth cultures. From the Beat Revolution to the Bit Generation
Lello Savonardo
Bocconi University Press
€22,00
Fatti ad arte. Cultura e artigianato a Napoli
Enrica Amaturo, Stefano Consiglio, Barbara Saracino, Lello Savonardo
EGEA
€25,00
€35,00
€29,50
Cultura senza elite. Il potere simbolico a Napoli nell'era Bassolino
Lello Savonardo
Edizioni Scientifiche Italiane
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00