Se nell'ambito del marxismo vi è stato qualcuno che in alcuni momenti ispirati, e non senza contraddizioni, si è avvicinato all'anima stessa del discorso poetico, divenendo poeta a sua volta, questi è stato Lev Trotsky. Gli scritti qui raccolti lo dimostrano ampiamente. Che si tratti di lottare per elevare il livello culturale delle masse russe, della loro vita quotidiana oppressa da vecchie e nuove forme burocratiche, degli ultimi romanzi, delle visioni distopiche di Jack London o dell'avvenire dell'arte, la sua prosa è tutta rivolta a salvare l'anima profonda della rivoluzione e del socialismo, a difendere la loro radice umana contro ogni forma di totalitarismo e di oppressione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Opere scelte. Volume Vol. 13
Opere scelte. Volume Vol. 13
Titolo | Opere scelte. Volume Vol. 13 |
Volume | Vol. 13 - Cultura e socialismo |
Autore | Lev Trotsky |
Curatori | I. Alagia, V. Sommella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Opere scelte di Lev Trotsky |
Editore | Prospettiva |
Formato |
![]() |
Pagine | 333 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788880221067 |
€25,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00