Che cosa vuol dire educare nel contesto contemporaneo? Chi sono i soggetti che a diverso titolo intervengono nell'educazione dei bambini? L'educazione delle nuove generazioni rappresenta una sfida complessa, che non si configura come una azione individuale, poiché le famiglie trovano nel contesto delle comunità in cui vivono altri attori ingaggiati in questo compito, in particolare i servizi educativi e la scuola. Il volume presenta una riflessione circa le relazioni educative da una prospettiva sociologica, con particolare attenzione alle reti di relazioni e alla collaborazione tra servizi e famiglie nelle comunità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Le relazioni educative nella prima infanzia. Il patto educativo tra famiglie e servizi alla prova della pandemia
Le relazioni educative nella prima infanzia. Il patto educativo tra famiglie e servizi alla prova della pandemia
| Titolo | Le relazioni educative nella prima infanzia. Il patto educativo tra famiglie e servizi alla prova della pandemia |
| Autore | Maria Letizia Bosoni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
| Formato |
|
| Pagine | 122 |
| Pubblicazione | 04/2025 |
| ISBN | 9791221818598 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€16,00
Sociologia della famiglia. Uno sguardo relazionale
Maria Letizia Bosoni, Donatella Bramanti
Vita e Pensiero
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

