Segnata da una forte autoreferenzialità sempre al limite dell'autocompiacimento, quella di Gesualdo Bufalino è una scrittura che si guarda idealmente allo specchio, dando con ciò forma alla costante tensione autoriale verso un protettivo rintanamento dentro i confini di una dimensione tutta letteraria. La stanza degli specchi in cui la sua narrativa si rinchiude è tuttavia destinata a mostrare puntualmente i propri limiti, soprattutto nelle complesse architetture romanzesche da lui messe in piedi nella sua breve e tardiva parabola di scrittore "pubblico". La tematizzazione di questa istanza fondante del mondo bufaliniano viene qui posta in luce attraverso letture mirate dei sette romanzi dati alle stampe dall'autore, in un riattraversamento dei testi che conferma la profonda unitarietà di un immaginario letterario volutamente e ostentatamente falsificato da doppi e proiezioni, intimamente coerente con se stesso da "Diceria dell'untore" fino a "Tommaso e il fotografo cieco".
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La stanza degli sprecchi. Esercizi di lettura sui romanzi di Bufalino
La stanza degli sprecchi. Esercizi di lettura sui romanzi di Bufalino
Titolo | La stanza degli sprecchi. Esercizi di lettura sui romanzi di Bufalino |
Autore | Marina Paino |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Occasioni critiche, 23 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788863180589 |
Libri dello stesso autore
Il moto immobile. Nostoi, sonni e sogni nella letteratura siciliana del '900
Marina Paino
Edizioni ETS
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00