"... Hanno trent'anni e ne dimostrano cinquanta, sono curve, hanno perso i capelli, hanno i denti gialli e neri, camminano come sciancate, portano un vestito quattro anni, un grembiule sei mesi. Non si lamentano, non piangono: vanno a morire, prima di quarant'anni, all'ospedale, di perniciosa, di polmonite, di qualche orrenda malattia. Quante ne avrà portate via il colera!”Il Ventre di Napoli, come scrive la stessa Serao nell’introduzione, si compone di tre parti: la prima, scritta nel 1884, in seguito all’epidemia di colera che colpisce la città; la seconda e la terza, vent’anni dopo. Nella seconda parte, in modo particolare, la Serao mette a confronto la città del 1884 e quella del 1904 per analizzare i cambiamenti prodotti dallo “sventramento” decretato dal governo Depretis. L’opera è un reportage appassionato, e non enfatico, sulle ferite non sanate della città, sulle condizioni miserrime, sulle abitudini, sulle grandi virtù e sui vizi del popolo napoletano. Questa edizione presta grande attenzione filologica al testo e propone una veste grafica e redazionale particolarmente curata.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Il ventre di Napoli
Il ventre di Napoli
Titolo | Il ventre di Napoli |
Autore | Matilde Serao |
Curatore | Antonella Santarelli |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Editore | Nulla Die |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788869152023 |
Libri dello stesso autore
Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento
Regina di Luanto, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Annie Vivanti, Matilde Serao, Térésah, Amalia Guglielminetti
8TTO Edizioni
€17,00