Dopo un lungo periodo di conformismo, si sono visti affermare in diversi Paesi, europei ed extraeuropei, dei movimenti che ripropongono una critica radicale all'esistente. Questa nuova soggettività contestataria è spesso giudicata sterile, incapace di passare a uno stadio più politico, di proporre mutamenti realisti. Gli autori di questo libro rifiutano questo giudizio. Essi sostengono che i nuovi movimenti sociali, ignorando volutamente la questione del potere e della conquista, inventano una politica del "contropotere", i cui effetti sulla società esistente sono più importanti di quanto si possa credere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Contropotere
Contropotere
| Titolo | Contropotere |
| Autori | Miguel Benasayag, Diego Sztulwark |
| Traduttore | G. Lagomarsino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Elèuthera |
| Formato |
|
| Pagine | 148 |
| Pubblicazione | 09/2002 |
| ISBN | 9788885060654 |
Libri dello stesso autore
L'epoca dell'intranquillità. Lettera alle nuove generazioni
Miguel Benasayag, Teodoro Cohen
Vita e Pensiero
€16,00
The tyranny of algorithms. Freedom, democracy, and the challenge of AI
Miguel Benasayag
Europa Editions
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

