Davvero non c'è rimedio a questo fenomeno chiamato "civiltà" che pare sul punto di distruggere un mondo naturale formatosi in milioni di anni di evoluzione organica? Di certo le soluzioni vanno trovate lontano dalla prevalente ragione strumentale, che risponde a logiche di dominio sulla natura radicate in quel dominio dell'uomo sull'uomo che ha plasmato sia la nostra struttura sociale sia la nostra visione della natura. Bookchin mostra infatti come sia stata la nascita della società gerarchica a rendere sempre più aggressive le relazioni dell'umanità con la natura, in un perverso crescendo culminato con la selvaggia spoliazione operata dal capitalismo e dal suo folle modello di crescita infinita in un mondo finito. I rimedi vanno allora cercati in valori e metodi non gerarchici capaci di costruire uno spazio sociale in equilibrio con il suo ecosistema e un tessuto comunitario basato sulla cooperazione e non sulla competizione, sulla redistribuzione e non sull'accumulazione, sull'interdipendenza e non sulla sopraffazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Per una società ecologica. Tesi sul municipalismo libertario e la rivoluzione sociale
Per una società ecologica. Tesi sul municipalismo libertario e la rivoluzione sociale
Titolo | Per una società ecologica. Tesi sul municipalismo libertario e la rivoluzione sociale |
Autore | Murray Bookchin |
Traduttore | Ambrosoli Roberto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Elèuthera |
Formato |
![]() |
Pagine | 237 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788898860166 |
Libri dello stesso autore
Per una società ecologica. Tesi sul municipalismo libertario e la rivoluzione sociale
Murray Bookchin
Elèuthera
€18,00
La prossima rivoluzione. Dalle assemblee popolari alla democrazia diretta
Murray Bookchin
BFS Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00