La trasformazione antropologica in atto da tempo, oltre all'urgenza di una "nuova epistemologia" e alla limitata efficacia degli apparati teorico-interpretativi, dischiude scenari incerti e indefinibili, facendo emergere ciò che non è osservabile e rendendo ancor più evidenti i nostri limiti. Emergono, così, l'obsolescenza di teorie, epistemologie, paradigmi e la radicale inadeguatezza del sistema di pensiero. Non a caso la Società-Meccanismo, edificata su tecnocrazia e tecnoscienza, intende eliminare l'errore e l'imprevedibilità dai sistemi, dagli ecosistemi, dalla vita, credendo di poter prevedere e, addirittura, predeterminare qualsiasi processo. E, una civiltà di questo tipo, sempre più programmata e automatizzata in ogni suo aspetto, innervata di connessioni e di processi di simulazione, oltre che delegare tutto alla tecnologia e agli specialismi, non può che avere come obiettivo principale proprio quello di marginalizzare l'Umano - portatore di errore e imprevedibilità - e lo spazio, sociale e culturale, della responsabilità. La Società-Meccanismo affonda le sue radici in certezze illusorie e autolesioniste, che non considerano la rilevanza strategica dell'errore e dell'imprevedibilità e che continuano ad essere supportate dal ricorso esclusivo a quei saperi tecnici e a quelle competenze che appaiono più in grado di confermare e rafforzare il paradigma dell'efficienza e della razionalità. Le straordinarie scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, oltre ad averci dato la possibilità di controllare sempre meglio i meccanismi della nostra evoluzione biologica, ci hanno fatto entrare nel tempo della massima imprevedibilità, obsolescenza e incertezza. Dimensioni, ormai, anche esistenziali. Questa volta, il cambio di paradigma è così profondo ed irreversibile da costringerci a ripensare/ridefinire tutto, anche il concetto stesso di scienza; una Scienza che non può che aprirsi allo studio e alla comprensione del non osservabile e dell'indeterminato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Proprietà emergenti. «Emergent properties»: dimensioni qualitative del sociale e sfide epistemologiche dell'Intelligenza Artificiale
Proprietà emergenti. «Emergent properties»: dimensioni qualitative del sociale e sfide epistemologiche dell'Intelligenza Artificiale
Titolo | Proprietà emergenti. «Emergent properties»: dimensioni qualitative del sociale e sfide epistemologiche dell'Intelligenza Artificiale |
Autore | Piero Dominici |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Laboratorio sociologico |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 202 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788835163596 |
Libri dello stesso autore
Verso un umanesimo della vita organizzativa. Generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale
Erica Rizziato
Franco Angeli
€34,00
La comunicazione nella società ipercomplessa. Condividere la conoscenza per governare il mutamento
Piero Dominici
Franco Angeli
€35,00
€15,00
La società dell'irresponsabilità. L'Aquila, la carta stampata, i «nuovi» rischi, le scienze sociali
Piero Dominici
Franco Angeli
€25,50
Dentro la società interconnessa. Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione
Piero Dominici
Franco Angeli
€23,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00