Se talvolta in Europa c'è indignazione o inquietudine davanti allo sviluppo del populismo, è necessario anche raggiungere un'intelligenza di quella inquietudine, una scienza di quella indignazione, respingendo sia il moralismo indistinto che il disprezzo altezzoso. Non limitarsi a una condanna pavloviana, facendo della parola populismo uno spauracchio, senza teorizzarlo né pensarlo. La questione del populismo è di fatto interna a quella della democrazia. Non si tratta di parassitismo estrinseco, la sua presenza obbliga a pensare la democrazia per realizzarla meglio.
Pensare il populismo
Titolo | Pensare il populismo |
Autore | Pierre Rosanvallon |
Traduttore | Massimo De Pascale |
Collana | Irruzioni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 37 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788832820102 |
€5,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La legittimità democratica. Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon
Rosenberg & Sellier
€22,00
Il popolo introvabile. Storia della rappresentanza democratica in Francia
Pierre Rosanvallon
Il Mulino
€26,00