L'autore affronta in questo libro temi sociologici e antropologici oggi molto attuali: il dilagare dell'anoressia e dei disordini alimentari, l'angoscia della solitudine, l'invidia, e in particolare il risentimento, la necessità umana di fondare l'ordine sociale, le apparenze culturali e religiose attraverso l'esclusione di capri espiatori. Secondo l'autore, l'uomo agisce sempre desiderando di essere un altro, che è ad un tempo modello e rivale: ecco il fuoco dell'invidia e del risentimento, ecco le prime micce della violenza e dell'esclusione. Girard mette in luce lo specifico delle interazioni sociali della società contemporanea e ne mostra le forme perverse e spesso esasperate.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell'uomo contemporaneo
Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell'uomo contemporaneo
Titolo | Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell'uomo contemporaneo |
Autore | René Girard |
Traduttore | A. Signorini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Minima, 48 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | XI-188 |
Pubblicazione | 03/1999 |
ISBN | 9788870785692 |
Libri dello stesso autore
Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo
René Girard, Giuseppe Fornari
Marietti 1820
€18,00
Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo
René Girard, Gianni Vattimo
Feltrinelli
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00