"Lenin e Zuckerberg sono due rivoluzionari, l'uno appartiene al Novecento, l'altro al secolo che miliardi di persone stanno vivendo dentro la sua sfera. Anche Lenin ha avuto negli anni venti-trenta del Novecento una sterminata massa di credenti ma poi, quasi alla fine del Novecento, le statue erette in suo onore sono state fatte a pezzi, con l'accusa di non aver cambiato lo stato delle cose o al contrario di aver tentato di farlo. L'altro - i cui antenati venivano anch'essi dalla vecchia Europa - appartiene al tempo nuovo che ha contribuito a plasmare. Ed è consapevole delle conseguenze. Il Novecento è il focus del libro, dove è data rilevanza a ciò che è accaduto ma che poteva diversamente accadere. Ben altri poteri premono sul XXI secolo, emerso dalle macerie dell'altro ed è un tempo nuovo su cui gli Zucker-berg decidono per i loro follower cosa fare, cosa avere, cosa sapere. Come non pensare." (Dalla premessa al libro di Rita di Leo)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Cent'anni dopo: 1917-2017. Da Lenin a Zuckerberg
Cent'anni dopo: 1917-2017. Da Lenin a Zuckerberg
Titolo | Cent'anni dopo: 1917-2017. Da Lenin a Zuckerberg |
Autore | Rita Di Leo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Citoyens |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788823020894 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'età dei torbidi. Il ritorno delle trincee tra Stati Uniti, Europa e Russia
Rita Di Leo
DeriveApprodi
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00