Si può ancora scrivere sui dogon? Dopo decenni di studi – dall'egemonia della scuola di Marcel Griaule alle critiche più recenti – l'antropologia sembrava aver detto tutto sulla vita culturale e religiosa di questa società dell'altopiano maliano. Ma proprio l'idea che una cultura possa essere compresa una volta per tutte è ciò che "Il rancore del tempo mette" in discussione, nella convinzione che ogni sguardo vada riattraversato, ogni racconto riaperto. Antropologo e psichiatra, Roberto Beneduce è stato partecipe e testimone di mutamenti profondi nel corso degli ultimi trent'anni. Le sue ricerche restituiscono ai dogon una voce resistente e inquieta: racconti di guaritori e migranti, di malati e divinatori, che parlano da un luogo segnato dalla violenza, dai conflitti per la terra, dalla guerra e dalle nuove mappe della migrazione. La follia, le terapie rituali, i sogni e i silenzi si intrecciano in un racconto che mentre dissolve la presunta unità della cultura dogon scava nella crisi e ripensa la cosiddetta «medicina tradizionale» come dispositivo di cura e, allo stesso tempo, di memoria e riscatto. Contro l'antropologia di «secondo grado» già denunciata da Jean-Loup Amselle, e in dialogo con il pensiero di de Martino e Lévi-Strauss, Beneduce propone un'etnografia che non si accontenta più di interpretare simboli o rituali, ma si lascia attraversare dalla storia e dall'ascolto. Il suo progetto è scrivere con i dogon, non più su di loro, e costruire insieme strategie di conoscenza anziché accontentarsi di rappresentare l'altro da una distanza sicura. Le silhouette dei dogon, per anni prigioniere dei musei e dei cliché etnografici, tornano a muoversi come soggetti di memoria e di trasformazione. "Il rancore del tempo" è un'etnografia che interroga i suoi stessi strumenti e si fa gesto politico: per restituire complessità a vicende dimenticate, per non mascherare il dolore della storia, e continuare a raccontare – con rigore e rispetto – ciò che resiste e pulsa nell'ombra.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali)
Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali)
Titolo | Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali) |
Autore | Roberto Beneduce |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Saggi |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788833945026 |
Libri dello stesso autore
Lavoro d'orizzonte. Ai confini della conoscenza nel vortice del cambiamento climatico
Adriana Petryna
DeriveApprodi
€20,00
Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialità in Algeria
Karima Lazali
Astarte Edizioni
€24,00
Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura
Roberto Beneduce
Carocci
€17,00
Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura
Roberto Beneduce
Carocci
€28,40
Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo
Roberto Beneduce
Franco Angeli
€39,00
Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun
Roberto Beneduce
Bollati Boringhieri
€35,00
€41,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00