Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Elleniche». Testo greco a fronte. Volume Vol. 4

«Elleniche». Testo greco a fronte. Volume Vol. 4
Titolo «Elleniche». Testo greco a fronte. Volume Vol. 4
Volume Vol. 4
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Saggistica
Collana Ekdosis
Editore Edizioni di Pagina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9788874709267
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La parola «Elleniche» appare per la prima volta in una pagina dell'opera di Tucidide che traccia un veloce profilo della storiografia greca prima e dopo di lui. Ma chi probabilmente per primo ricorse a tale termine per definire la propria opera fu Senofonte, più giovane di Tucidide e da lui profondamente influenzato. Intendeva, certamente, un racconto dall'orizzonte più vasto che non la storia di una singola città, sia pure importante. Nacque così l'idea di una «storia generale». Tucidide la attuò "de facto", Senofonte la codificò e le diede forma. Con lui le «Elleniche» trovarono un filo conduttore narrativo: le vicende degli Stati greci in quanto attinenti all'attuarsi e al declino di una potenza volta a volta egemone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.