Tra la fine dell'Ottocento e il primo trentennio del Novecento centinaia di barconi e di trabaccoli attraversarono l'Adriatico per portare i frutti delle terre affacciate sulle sue sponde verso Venezia, Trieste, la Dalmazia, inoltrandosi via terra fino alle grandi capitali come Vienna, Budapest e Mosca. Venivano commerciati soprattutto arance e limoni, ma anche pece, manna, olio, frutta secca, tartaro di botte, bacche di lauro, in cambio di tessuti pregiati, legno, prodotti artigianali in ferro, vetro, cristallo, ecc. L'epopea commerciale del Gargano si spinse fin negli Stati Uniti, richiamando sulla sua scia, all'esplodere della crisi economica di fine Ottocento, frotte sterminate di emigranti. Questo libro narra la vita e le speranze di coloro che furono protagonisti e comprimari di quelle vicende, utilizzando uno stile che risente del tragico verismo verghiano e della contaminazione di lingue e di culture giunte alla confluenza tra grande e piccola storia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Romanzo meridionale
Romanzo meridionale
in uscita
| Titolo | Romanzo meridionale |
| Autore | Sergio D'Amaro |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Passage, 137 |
| Editore | Besa muci |
| Formato |
|
| Pagine | 72 |
| ISBN | 9788836293261 |
€14,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Una nuova terra promessa. Un'intervista a Martin Luther King e altri articoli su «Nigrizia»
Joseph Tusiani
Stilo Editrice
€14,00
€21,00
Still life. Da alcuni suggerimenti di Edward Hopper interpretati in 13 quadri
Sergio D'Amaro
FaLvision Editore
€10,00

