«Donna non si nasce, lo si diventa». Con questa frase-manifesto, Simone de Beauvoir denuncia la costruzione sociale del femminile e la sua subordinazione al maschile nel testo più importante della storia del movimento femminista. Pubblicato per la prima volta in Italia dal Saggiatore nel 1961, Il secondo sesso viene riproposto in un’edizione di pregio, con una traduzione completamente rivista e un ricco apparato fotografico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il secondo sesso
Il secondo sesso
novità
| Titolo | Il secondo sesso |
| Autore | Simone de Beauvoir |
| Traduttori | Roberto Cantini, Mario Andreose |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | La cultura |
| Editore | Il Saggiatore |
| Formato |
|
| Pagine | 1056 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788842836087 |
Libri dello stesso autore
Quale relazione? Scritti e carteggi in dialogo e confronto
Simone de Beauvoir, Jean-Paul Sartre
Marinotti
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

