I sentimenti dominanti nelle società europee contemporanee sono paura, diffidenza e ostilità verso lo straniero. Questi atteggiamenti rivelano in fondo le difficoltà delle società europee di oggi e le incertezze sul loro futuro. La chiusura verso la diversità culturale, di cui gli stranieri sono portatori, esprime la paura verso le dinamiche della società globale del XXI secolo. Questo libro è uno strumento utile per rispondere ai tanti interrogativi riguardanti la figura sociale dello straniero.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sociologia dello straniero
Sociologia dello straniero
Titolo | Sociologia dello straniero |
Autore | Vittorio Cotesta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Le bussole, 439 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788843062652 |
Libri dello stesso autore
Il cielo e la terra. Immagini del mondo della civiltà greco-romana, cinese antica e islamica medievale
Vittorio Cotesta
Morlacchi
€50,00
Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale
Vittorio Cotesta
Laterza
€35,00
Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell'Altro nella società globale
Vittorio Cotesta
Laterza
€15,00
La fabbrica integrata. Cooperazione e conflitto alla Fiat di Melfi
Vittorio Cotesta, Paolo Montesperelli, Massimo Pendenza
Meridiana Libri
€18,08
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00