L'obiettivo dell'opera è quello di fornire un'introduzione ai metodi e ai problemi della politica economica con particolare riguardo all'esperienza italiana. Contrariamente ai manuali di ispirazione anglosassone, che in genere trattano quasi esclusivamente del breve periodo, nel testo si dà grande rilievo anche ai fenomeni di sviluppo e di struttura, così importanti per l'economia italiana. Il primo volume è infatti riferito al lungo periodo, mentre il secondo tratta della teoria e politica di breve periodo. Questo libro è quindi dedicato alla teoria e alla politica dello sviluppo economico, alle interpretazioni sullo sviluppo italiano, alla programmazione e ai problemi strutturali del nostro paese quali il divario Nord-Sud, l'occupazione e la dipendenza energetica dall'estero. Sono inoltre analizzati temi centrali per la nostra economia come il difficile processo di costruzione dell'Unione europea e i mutamenti in atto nell'Europa centro-orientale. Il testo è stato ampliato aggiornato e arricchito di nuove appendici, mantenendo comunque la sua peculiare caratteristica, ossia il tentativo di fondere il più possibile l'economia con la storia e di analizzare l'evoluzione economica italiana tenendo costantemente presente il quadro economico internazionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Politica economica. Volume Vol. 1
Politica economica. Volume Vol. 1
Titolo | Politica economica. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Teoria e politica dello sviluppo. Il caso italiano |
Autore | Vittorio Valli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Università, 73 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 504 |
Pubblicazione | 05/1993 |
ISBN | 9788843012015 |
Libri dello stesso autore
The economic rise of Asia: Japan, Indonesia and South Korea
Vittorio Valli
Accademia University Press
€14,00
Politica economica e macroeconomia. Una nuova prospettiva
Roberto Burlando, Aldo Geuna, Vittorio Valli
Carocci
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00