Smasher: Orme di poeti
Prolusione dell'abbandono
Carmen Fasolo
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 44
L'pera "Prolusione dell'abbandono" raffigura la cesura biografica che divide un'unica esistenza esattamente a metà. Giulia Carmen Fasolo ha deciso, a distanza di anni, di riaffacciarsi alla finestra della poesia. Questa volta lo fa attraverso orme letterarie che lei stessa definisce sintagmi poetici. Questo quaderno, sia per la forma che per la struttura poetica del testo, assomiglia a un block notes per appunti. Sembra di avere tra le mani una rappresentazione delle visioni del mondo, ma non visioni qualsiasi, ma quelle tipiche di chi scrive e vive la sua quotidianità in modo monocromatico. La Fasolo, in maniera incisiva, ancora di più rispetto alle pubblicazioni poetiche del passato (dove era più dialettica e meno alienata), è chiara ed evita ogni ambiguità linguistica. Il taglio delle proprie scelte, lontane dalle ambientazioni umane, assume anche qui (non solo nella sua fotografia) un aspetto quasi asfissiante. È evidente che alla Fasolo le relazioni umane risultano ormai strette, morse da un lutto inesprimibile e inibitorio di ogni altra possibilità vitale. Lei stessa comunica, senza mezzi termini, il cosa e il perché delle cose.
Frammenti d'infinito
Erica Crinò
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 76
La natura, l'amore sofferto e la solitudine sono gli ingredienti principali che costituiscono la Silloge Frammenti d'infinito, opera prima di Erica Crinò. La raccolta è composta da quattro sezioni: "Potenza della natura", "Mutamenti", "L'etereo e il sublime" e "Amore", ma a livello contenutistico la suddivisione non è molto rigida.
Aderenza
Antonella Taravella
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 166
C'è chi scrive con l'intenzione di rappresentare qualcosa: non è il caso di Antonella. Lei ha bisogno, in primo luogo, di proteggersi dalle parole con le parole, tratteggiando un cerchio perfetto attorno al nervo scoperto che vibra. La lingua è uno strumento che le consente di farsi una pelle nuova con toppe di senso; l'ago è la carne, il filo è lo sguardo. La perizia di questi barocchismi del corpo parlante, è una fatica disumana nella cui necessità estrema si può morire: la bellezza si farà con torri di sassi oscillanti, echi di incontri, scampoli di versi altrui, stralci di missive mai inviate.
Come un viaggio
Maurilio Mascolino
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 80
Una "misteriora felicità" è il percorso e il tessuto di un'anima. Il sentire che vuol diventare poesia, perché se è vero che "il poetico nasce dal patetico" è ancora più vero che esso trova la sua realizzazione totale ed il suo congedo dalla prosa in una meravigliosa sintesi tra sorriso e pianto. Ecco, è questo miracoloso melange che il lettore trova nelle liriche di Maurilio, anima giovane e stanca in cui balugina però, di verso in verso, il desiderio di assaporare appieno della vita attraverso la gioia, una gioia accorata che anela sempre all'approdo.
La voce di Pandora
Ed Warner, Paulette Petite
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 88
Non è semplice definire l'opera di Ed Warner e Petite Paulette; un libro di poesie scritto a due mani è piuttosto insolito. In genere, si ritiene che la poesia esprima il lato profondo, intimo ed esclusivo di ciascuno, richiedendo, dunque, un unico soggetto parlante. In questo caso non è così e ci troviamo, anzi, di fronte a due autori che riescono a raccontare insieme ciò che sentono della vita e del mondo, delle vicende di tutti i giorni che li hanno colpiti e del loro articolarsi entro racconti più grandi, antichi e arcani, tanto da dare il nome alla raccolta: "La voce di Pandora". Si tratta, talvolta, di scritti non sempre sotto forma di poesia, per lo meno di quella che solitamente ci aspettiamo, data da versi di qualche misura, ritmo e, ma questo si può dire veramente arcaico, dalla rima. Sono, queste, forme messe in discussione da un secolo, perché allora pensate come sostanza della poesia stessa, mentre oggi sappiamo che non ne costituiscono la dimensione essenziale.
A sensi congiunti
Angela Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 42
Quando, per sussurri a fior di pelle o infuocate sillabe, la scrittura poetica attraversa e rimodula senza risparmio, parafrasando Barthes, un discours amoureus, nella sua fisiologica frammentarietà di "discorso orizzontale", non sarebbe male rinvenire fra le pagine l'utilità di un segnalibro a rovescio; una strisciolina che, anziché segnare un ordine nel flusso, rimescolasse la linearità dei segni in un fruttuoso ricircolo, e il prima-dopo dei grafemi sciogliesse, come sua ragion d'essere, onde ricorsive e concentriche. Perché spesso il motore di un "discorso amoroso" poe(ma)tico trae forza, nel verso sulla pagina e nel recto dell'immaginario, da una cinghia di trasmissione eternamente circolare, senza intoppi; con un elemento di ossessività formale che talvolta, segnatamente in poesia, celebra una metamorfosi fruttuosa, e può farsi risorsa utilissima.
Diecidita
Jacopo Ninni
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2011
pagine: 6
Prescindere l'esperienza cita da quella poetica, nel caso di Diecidita, apparrebbe un'operazione forzata, innaturale, quasi priva di fondamento, giacché pensiero e parola appaiono cesellati e musicati per essere espressione l'uno dell'altra, senza mai perdere di tono, senza cadute né abbandoni, ma con un'alta e spontanea delicatezza, che si fa ricerca nella scelta di ogni nota, di ogni singolo suono.
Sbocciata nelle viscere
Antonella Taravella
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2011
pagine: 86
Le ali della fenice
Benedetto Orti Tullo
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2011
pagine: 46
Dei malnati fiori
Enzo Campi
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2011
pagine: 128
La voce del singolo è defilata, ma evoca possibili scenari di compensazione: si dilegua e appare invece il tutto. È il senso di un trapasso, una migrazione dell'essere, eppure di una finitudine dolorosa. La soggettività si lascia appena svelare in un atto, erratico e dialettico ad un tempo, che allude proprio al trapassare e, in antitesi, al rafforzamento.
Inchiostri d'arance e di minuti persi
Monica Musolino
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2011
pagine: 170
La prima verità su "Inchiostri d'arance e di minuti persi" è che si tratta del primo percorso poetico di Monica Musolino. Ma tale considerazione non diminuisce - tutt'altro! - la qualità dei versi. Questa raccolta poetica, senza voler forzare la lettura, può essere considerata in primo luogo un tragitto letterario appressato a quello intrapsichico e sviluppato nel corso degli ultimi diciassette anni. La seconda verità è che l'incremento della condotta poetica è naturale nella trasmutazione dello stile e dei temi trattati, ed emerge lungo il verbo di inchiostro di tutte le poesie.