Taschen: Fotografia
Amy Winehouse. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Nancy J. Sales, Blake Wood
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 176
Amy Winehouse vista attraverso i suoi stessi occhi. Quando nel 2007 il ventiduenne fotografo americano Blake Wood si trasferì a Londra a seguito di una rottura, un amico comune lo presentò a Amy Winehouse. Dopo aver vinto cinque Grammy Awards con il suo album del 2006 Back to Black, la giovane cantante dalla voce calda e incrinata dall’emozione era all’apice della sua carriera, alle prese con un partner capriccioso e costantemente al centro dell’attenzione dei media. Accomunati dalle pene d’amore, Wood e Winehouse instaurarono una tenera amicizia, diventando inseparabili per i due anni a venire. Con un’amorevole attenzione per la composizione, Wood ritrae l’amica mentre si esibisce a Parigi o suona le percussioni nel suo studio domestico di Camden Town, a Londra; o ancora mentre si rilassa a Santa Lucia, o si produce in pose seducenti e spensierate. Il risultato è un intimo diario visivo della diva del soul nell’epoca in cui era una delle voci più celebri del mondo. La storia di questa profonda sinergia emotiva è raccontata attraverso l’obiettivo del confidente di Amy, in 150 fotografie a colori e in bianco e nero che rivelano un rapporto fondato sull’affetto, la fiducia e il rispetto. Grazie a queste immagini, accompagnate dai testi della popolare critica di cultura pop Nancy Jo Sales, potrete scoprire un aspetto raro e più leggero della compianta icona della musica contemporanea, mentre posa, completamente a suo agio, davanti all’obiettivo dell’amico fotografo; una giovane londinese che si gode la vita al massimo.
Helmut Newton. Work. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Françoise Marquet, Manfred Heiting
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 280
Questo libro presenta una panoramica completa dell'opera di Newton, celebrazione della lunga e prolifica carriera di un fotografo eccezionale. Il mondo di Helmut Newton è estremamente complesso e diversificato. Considerato scioccante e provocatorio negli anni Sessanta, all'apice della sua carriera Newton godeva della reputazione di un professionista in grado di immaginare e ritrarre i suoi soggetti come donne che prendono in mano la situazione e non si fanno comandare, donne che sanno godersi lo splendore e la vitalità dei propri corpi, donne responsabili e dotate di una forte volontà propria.
Roy Stuart. Embrace your fantasies/Power play. Ediz. inglese, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 300
Tra il 1987 e il 2001, Dian Hanson, allora editor del magazine Leg Show, e il fotografo Roy Stuart realizzarono in collaborazione oltre 100 servizi fotografici fetish, creando un'opera estremamente sensuale e trasgressiva che non conosce paragoni nel campo della fotografia erotica contemporanea. Ora potrete riscoprire queste storie, accompagnate dai testi originali di «Leg Show».
Through a different lens: Stanley Kubrick photographs. Ediz. inglese, francese e tedesca
Luc Sante
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 328
Prima di diventare il regista acclamato dalla critica, autore di film cult quali «Il dottor Stranamore» e «Shining», Stanley Kubrick ha lavorato per cinque anni come fotografo per il magazine «Look». Il ragazzo del Bronx entrò nello staff della rivista nel 1945, a soli diciassette anni, e scattò scene di vita vissuta per celebrare e mostrare New York City e i suoi abitanti. «Through a Different Lens» rivela la visione sottile e suggestiva di un promettente genio creativo attraverso un'ampia gamma di articoli e immagini che raccontavano i soggetti più disparati, dagli avventori di una lavanderia self-service a un giorno della vita di un debuttante, da una gita al circo alla Columbia University. Attraverso circa 300 immagini, molte delle quali inedite, accompagnate da rari ritagli di «Look», questo volume esce in occasione di una grande mostra al Museum of the City of New York e include un'introduzione del rinomato critico fotografico Luc Sante. Questi scatti testimoniano il talento innato di Kubrick come coinvolgente storyteller, e prefigurano il futuro di questo geniale artista come autore di alcuni dei più grandi film di tutti i tempi.
Sebastião Salgado. Africa. Ediz. italiana, portoghese e spagnola
Mia Couto
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 336
Sebastião Salgado è uno dei più rispettati fotogiornalisti al mondo, una reputazione che si è conquistato grazie ai decenni dedicati a testimoniare la vita delle popolazioni povere e diseredate scattando potenti immagini in bianco e nero in luoghi dove la maggior parte delle persone non oserebbe recarsi. Salgado ha lavorato in Sud America e in giro per il mondo, ma si è concentrato principalmente sull’Africa, dove ha realizzato oltre 40 reportage nell’arco di 30 anni. Dalle tribù Dinka del Sudan agli Himba della Namibia ai gorilla e ai vulcani nella regione dei grandi laghi fino alle ondate di rifugiati in ogni parte del continente, Salgado ci mostra l’Africa odierna sotto tutti gli aspetti. Che stia documentando un gruppo di rifugiati o un vasto panorama, Salgado sa esattamente come cogliere l’essenza di un attimo in modo che chiunque veda una sua fotografia si ritrovi involontariamente trascinato al suo interno. Le sue immagini ci fanno toccare con mano i disastrosi effetti prodotti da guerre, carestie, malattie e condizioni climatiche ostili. Il volume raccoglie le fotografie scattate da Salgado in Africa ed è suddiviso in tre parti: la prima si concentra sulla parte sud del continente (Mozambico, Malawi, Angola, Zimbabwe, Sud Africa e Namibia), la seconda è dedicata alle regioni dei laghi (Congo, Ruanda, Burundi, Uganda, Tanzania, Kenya), e la terza alle regioni sub-sahariane (Burkina Faso, Mali, Sudan, Somalia, Chad, Mauritania, Senegal, Etiopia). I testi sono del famoso scrittore mozambicano Mia Couto, che ci racconta gli effetti della colonizzazione e delle crisi economiche, sociali e ambientali sull’Africa odierna. Questo libro non offre soltanto un’ampia documentazione sull’Africa ma è un omaggio alla storia, ai popoli e ai fenomeni naturali del continente.
Rome. Portrait of a city. Ediz. italiana, spagnola e inglese
Giovanni Fanelli
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 486
La città dove storia, magia e sensualità si incontrano in ogni via, dove la magnificenza barocca fiorisce a fianco delle antichità classiche. Dove le teste si protendono all’insù per ammirare la Cappella Sistina di Michelangelo, dove Fellini ha girato l’intramontabile Dolce Vita, e dove Mussolini ha infuso l’ideologia fascista nelle megalomani strutture architettoniche dell’EUR. Un ritratto fotografico della Città Eterna, comprendente centinaia di immagini risalenti ai primi anni del XIX secolo, per arrivare ai giorni nostri, che esplorano la storia, la bellezza e l’arte di questa insostituibile capitale della cultura. Tramite 500 scatti color seppia, in bianco e nero e a colori, artisti del calibro di Giacomo Caneva, Pompeo Molins, Giuseppe Primoli, Alfred Eisenstaedt, Carlo Bavagnoli, Henri Cartier-Bresson, Pasquale De Antonis, Peter Lindbergh, Slim Aarons e William Klein svelano le molteplici identità di Roma: cuore dell’Impero romano, fucina del Rinascimento, perla per i viaggiatori, ricco mosaico di sobborghi, sede del Vaticano e centro della Chiesa Cattolica romana, palcoscenico dell’attività politica, e location perfetta per film e servizi fotografici. Attingendo da prestigiosi archivi, il volume presenta immagini d’epoca in grado di offrire al lettore una panoramica esclusiva su alcuni dei tesori più preziosi della capitale, mostrando il Colosseo, i Fori imperiali e Piazza di Spagna in un’atmosfera insolitamente tranquilla. Le fotografie successive esplorano i contrasti insiti nella città – dalle residenze di lusso e i divertimenti per i più privilegiati, alle bancarelle e la biancheria stesa sulle vie dei quartieri popolari di Trastevere e Testaccio. Alcuni scatti documentano il potere oscuro di Mussolini e una Roma trasformata dalla sua iconografia e il suo ideale di forza, atleticità e patriottismo. Con l’arrivo della fotografia a colori, la città abbandona l’estetica neorealista in favore di una ripresa post-bellica caratterizzata da un forte edonismo: gli abiti eleganti, le celebrità, e il caffè da assaporare in Via Veneto, immortalati nelle pellicole di Fellini. In queste pagine ritroverete alcuni volti noti: Louis Armstrong, Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn, Marcello Mastroianni, Sophia Lauren, Pier Paolo Pasolini, Anna Magnani, Valentino.
Nothing personal
Richard Avedon, James Baldwin
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 120
Nel 1964, Richard Avedon, allora il più famoso fotografo di moda esistente, e James Baldwin, celebre autore afro-americano, realizzarono insieme un cocente ritratto degli Stati Uniti intitolato Nothing Personal. Questo grande classico dell’era “madmeniana”, oggetto di accese discussioni, esplora le contraddizioni e le avversità insite nell’esperienza americana, tematiche che risultano particolarmente attuali nell’epoca di Donald Trump. I soggetti ritratti da Avedon sono variegati: intellettuali, politici, uomini nati in schiavitù, novelli sposi, signore dell’alta borghesia, artisti, e attivisti per i diritti civili, tutti immortalati secondo lo stile grafico e formale, accompagnato da abbondanti ritagli, e la tecnica in bianco e nero che contraddistinguono il lavoro del fotografo. La forza che scaturisce dalle pagine del volume è data anche dall’accostamento di immagini contrastanti, per esempio l’intellettuale Allen Ginsberg, ebreo e omosessuale, posto a fianco del partito nazista americano. Dopo i ritratti strazianti degli internati di un manicomio, che possiamo considerare fotografie documentarie presentate con il tipico stile granuloso, il libro si chiude con una punta di speranza raffigurando bambini e famiglie sulle spiagge californiane. Ad accompagnare le immagini troviamo quattro saggi di Baldwin, un vero flusso di coscienza volto a criticare una società che l’autore reputa ingiusta, alienante, controversa e in preda a una profonda crisi esistenziale. In un passaggio dai toni intimi e puntuali Baldwin racconta di essere stato vittima di molestie razziali da parte di un poliziotto per le strade di New York. Grazie al design di Marvi Israel, Nothing Personal è anche un oggetto d’arte. Un libro “gigante” custodito in un cofanetto bianco, con un layout efficace e minimalista capace di rivoluzionare il concetto di “packaging” dei libri fotografici. Una riproduzione fedele dell’originale, da tempo fuori stampa, realizzato in collaborazione con la Fondazione Richard Avedon. Il booklet di 56 pagine che correda il volume presenta immagini che mostrano Avedon all’opera, lettere ed ephemera, e un saggio redatto da Hilton Als, vincitore del Premio Pulitzer, ed esperto degli scritti di James Balwin.
David LaChapelle. Lost & found. Ediz. inglese, francese e tedesca. Part I
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 278
Lost + Found, Part I è una testimonianza visiva dei tempi in cui viviamo e delle grandi questioni che affrontiamo ogni giorno, interpretati dallo sguardo unico e peculiare del fotografo. Frutto di un monumentale lavoro di selezione di immagini mai pubblicate in un libro prima d’ora, questo volume sintetizza tutta un’epoca storica in una serie di potenti scatti, raccontando il ruolo di LaChapelle come moderno visionario dei nostri tempi. Questa quarta raccolta, inoltre, presenta un decennio di lavori inediti, decretando la rinascita creativa di LaChapelle, e offre un sublime scorcio di paradiso, preparandoci al volume successivo: Good News, Part II. Tra i soggetti ritratti in Lost + Found, Part I troverete: Pamela Anderson, Julian Assange, Isabella Blow, David Bowie, Naomi Campbell, Hillary Clinton, Frances Bean Cobain, Miley Cyrus, Lana Del Rey, Lady Gaga, Sharon Gault, Daphne Guinness, Whitney Houston, Kris Jenner, Kendall Jenner, Bruce Jenner, Kylie Jenner, Dwayne Johnson, Khloe Kardashian, Kim Kardashian, Eartha Kitt, David LaChapelle, Amanda Lepore, Nicki Minaj, Katy Perry, Sergei Polunin, Keith Richards, Rihanna, Chris Rock, Amber Rose, Britney Spears, Uma Thurman, Andy Warhol, Kanye West, Pharrell Williams, Amy Winehouse e molti altri...
David LaChapelle. Good news. Part II
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 276
David LaChapelle completa l’antologia sulla sua carriera con un ultimo, importantissimo capitolo. David LaChapelle in questo volume si abbandona alla contemplazione della morte, lasciandosi alle spalle il mondo materiale nel tentativo di raggiungere il paradiso. Il monumentale lavoro di selezione di immagini mai pubblicate in un libro prima d’ora ha dato vita a una nuova opera sublime e sconcertante, che tenta di fotografare l’infotografabile. Questo volume costituisce l’ultimo capitolo della narrazione di LaChapelle sviluppatasi all’interno di una serie di libri che ha ammaliato un’intera generazione. Tra i soggetti ritratti in Good News troverete: Pamela Anderson, Lana Del Rey, Sharon Gault, Janet Jackson, Michael Jackson, Paris Jackson, David LaChapelle, Amanda Lepore, Miriam Makeba, Sergei Polunin, Tupac Shakur, Elizabeth Taylor e molti altri...
Peter Lindbergh. A different vision on fashion photography. Catalogo della mostra (Rotterdam, 10 settembre 2016-12 febbraio 2017). Ediz. italiana, spagnola e inglese
Thierry-Maxime Loriot
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 472
Quando il fotografo tedesco Peter Lindbergh immortalò cinque giovani modelle nel centro di New York nel 1989, non fu artefice solo della celebre copertina di Vogue UK del gennaio 1990, ma anche della nascita delle top model. Quella foto non si limitò infatti a riunire per la prima volta un gruppo di volti noti, ma segnò l’inizio di una nuova epoca nel mondo della moda e una nuova visione della bellezza femminile. In occasione della grande retrospettiva alla Kunsthal di Rotterdam, nei Paesi Bassi, questo volume raccoglie oltre 400 fotografie che ripercorrono 40 anni della carriera di Lindbergh, celebrandone il peculiare e innovativo stile di narrazione. Crude e seducenti al contempo, le sue caratteristiche foto in bianco e nero hanno spalancato un nuovo orizzonte romantico e narrativo nell'arte e nella moda. Considerato un pioniere nel suo campo, introdusse una nuova forma di realismo ridefinendo gli standard di bellezza attraverso immagini senza tempo. Che si tratti di ritratti singoli o composizioni poetiche di soggetto e paesaggio, il suo immaginario è modulato secondo il linguaggio del cinema e gli archetipi della figura femminile, con le modelle che assumono pose di ballerine, attrici, eroine e femmes fatales. Allo stesso tempo, Lindbergh ha sempre adottato un approccio umanista alla fotografia, privilegiando la bellezza autentica e naturale in un’epoca di intensi ritocchi, in modo da cogliere lo spirito e la personalità oltre all'aspetto esteriore, nonché celebrare la bellezza e la sensualità di donne più mature. A testimoniare il posto di primo piano occupato da Lindbergh nel mondo della moda, le sue fotografie sono accompagnate da testi a firma di collaboratori quali Jean Paul Gaultier, Nicole Kidman, Grace Coddington, Cindy Crawford e Anna Wintour, la quale lo scelse per la sua prima copertina di Vogue US.