Viella: La storia. Temi
«Marcia su Roma e dintorni». Dalla crisi dello Stato liberale al fascismo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 258
Il volume analizza in primo luogo la Marcia su Roma nel contesto della crisi del primo dopoguerra, dei rapporti tra Stato e società, del nuovo protagonismo dei movimenti sociali, della crisi di egemonia della classe dirigente liberale, dell’incontro tra le élite tradizionali del potere e il fascismo. Da questo quadro deriverà un processo di trasformazione autoritaria dello Stato e della società già avviatosi con la Grande guerra e nella crisi organica che ad essa era seguita. A questi temi si coniuga una rivisitazione dell’antitesi tradizionale tra “biennio rosso” e “biennio nero”. Un secondo focus è costituito dall’analisi delle forze politiche in campo, i socialisti e i comunisti, il mondo cattolico, i liberali, il movimento e il partito fascista. Un terzo ambito riguarda il tema, spesso trascurato, dell’antifascismo popolare. La conquista fascista del potere aprirà la strada a un regime che costituirà un modello per le destre in Europa e per un ventennio sbarrerà la strada a ogni trasformazione democratica dello Stato e della società italiana.
Machiavelli, un uomo di parole
Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 318
Machiavelli è uno scrittore, sempre e comunque. Per lui la scrittura è una pratica continua, costitutiva di un’esperienza variegata e quotidiana ma anche di un laboratorio concettuale, sempre in movimento. Le parole sono i suoi arnesi e le sue armi e non vengono adoperate solo in una prospettiva cognitiva né in un orizzonte esclusivamente estetico. Il sapere e l’eloquenza risultano in secondo piano, prima ancora vi è la necessità di dire per capire e agire: si tratta di ottenere effetti nella storia presente. In questo senso, Machiavelli è un “uomo di parole” che, costretto dalla realtà dei tempi di guerra, produce un discorso di resistenza, fonte del suo intervento storico immediato e che va inteso indipendentemente dalla fortuna dello scrittore e dagli usi o letture suscitati dalle sue opere. Questo libro, che raccoglie elementi di un lungo percorso di ricerca a quattro mani, ha dunque come scopo quello di indagare le modalità della scrittura e il senso delle parole del segretario fiorentino.
Predicazione e predicatori in Italia nel medioevo e in età moderna
Roberto Rusconi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 348
Nei due millenni della storia delle Chiese cristiane, la predicazione ha rappresentato un momento fondamentale per la trasmissione, dal clero ai fedeli, di dottrine in cui credere e di comportamenti da tenere. Un’attività che ha conosciuto mutamenti ed evoluzioni, qui presi in esame: tra tarda antichità e secoli centrali del medioevo si predicava poco e male, sulla scorta dei sermoni latini di Agostino, Gregorio Magno e altri, mentre negli ultimi secoli dell’età di mezzo i frati mendicanti avevano portato letteralmente i pulpiti fuori dalle chiese. Nel Rinascimento predicatori come Bernardino da Siena divennero “divi” e capiscuola, propugnando un comportamento organico all’egemonia del ceto mercantile borghese, anche grazie allo sfruttamento dell’invenzione della stampa. In seguito, per il contrasto tra Chiesa di Roma e Riformatori d’oltralpe, l’attività di predicazione fu sottoposta al controllo inquisitoriale, mentre con il prevalere della Controriforma le pubblicazioni di prediche diventarono addirittura una forma di letteratura, in grado di coinvolgere persino poeti come Marino.
Il culto dei capi. Carisma e potere nell'età delle rivoluzioni
David A. Bell
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 368
In Europa come in America, l’esperienza rivoluzionaria portò spesso leader militari carismatici ad assumere il potere supremo. Pasquale Paoli, George Washington, Napoleone Bonaparte, Toussaint Louverture e Simon Bolívar hanno suscitato l’entusiasmo del popolo del loro tempo, fino a imporsi alla guida dei loro Paesi. Raccontando questi straordinari destini, David A. Bell rivela quanto la storia della democrazia e la storia del carisma politico siano intrecciate. È stato infatti durante l’epoca delle rivoluzioni che è emerso questo nuovo modello di leader, ammirato e amato, ma il cui potere ha finito per calpestare la democrazia che avrebbe dovuto difendere. Rileggere il movimento rivoluzionario che ha trasformato il mondo atlantico tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento ci invita anche a guardare con occhi nuovi alla vita politica e ai leader delle nostre società contemporanee.
«Un mondo meglio di così». La sinistra rivoluzionaria in Italia (1943-1978)
Eros Francescangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 364
Il volume, frutto di una estesa ricerca d’archivio, analizza le formazioni riconducibili a quella peculiare area politica che è stata la sinistra rivoluzionaria italiana fra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento. L’anarchismo e le dissidenze antistaliniste “storiche” hanno dato vita a esperienze organizzative significative che, a contatto con le lotte sociali e anticoloniali, hanno saputo intercettare le tensioni generazionali e politiche affiorate negli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento. Già prima del Sessantotto sono nate così nuove strutture di matrice antiautoritaria, operaista, marxista-leninista, e/o antimperialista, che hanno raggiunto il loro apogeo nella prima metà del decennio successivo per entrare poi rapidamente in crisi, strette tra il fenomeno della lotta armata, il disimpegno politico e l’emergere di altri bisogni e antagonismi (femminismo in primis).
Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell’Italia del Rinascimento
Tamar Herzig
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nato a Firenze a metà del Quattrocento da una famiglia ebraica, l’orafo Salomone da Sessa si trasferì a Ferrara, dove i suoi raffinati gioielli e le sue spade riccamente decorate erano ritenute di altissimo pregio dalle donne e dagli uomini di potere allora più importanti in Italia. Voci scandalose sul suo conto iniziarono a circolare all’interno della comunità ebraica, che lo denunciò alle autorità civili. Accusato di sodomia, Salomone fu condannato a morte e accettò di convertirsi per avere salva la vita. Nel 1491 venne così battezzato e prese il nome di Ercole de’ Fedeli. Grazie al sostegno di potenti mecenati come la duchessa Eleonora d’Aragona Ercole visse poi da cattolico praticante per oltre un trentennio. Attraverso la drammatica vicenda di Salomone/Ercole, ricostruita sulla base di fonti archivistiche mai utilizzate prima, Tamar Herzig getta luce sulle relazioni ebraico-cristiane, il mecenatismo e l’omosessualità nelle città italiane del XV e XVI secolo e dimostra per la prima volta quanto la conversione degli ebrei fosse una questione centrale nella politica del Rinascimento, già cinquanta anni prima che la Chiesa ne fa facesse una priorità.
L'infanzia violata nel Medioevo. Genere e pedocriminalità a Bologna (secc. XIV-XV)
Didier Lett
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 324
A Bologna, tra il 1343 e il 1474, novantuno uomini sono accusati di aver abusato sessualmente di oltre centotrenta bambini e ragazzi, sia maschi che femmine. A partire dallo spoglio e dall’accurata analisi di questo eccezionale archivio giudiziario, Didier Lett affronta il tema della pedocriminalità nel medioevo nei suoi diversi aspetti: dalla sociologia degli accusati (in particolare dei sodomiti), all’estrema violenza degli atti da loro commessi, alle gravi conseguenze per la vittima, la sua famiglia, la comunità, la morale e persino l’intera cristianità, fino alle condanne pronunciate e alle pene inflitte ai colpevoli. Adottando una prospettiva di genere, l’autore mette in luce le profonde differenze nella rappresentazione di imputati e aggrediti – che emergono nella scrittura notarile, nel lessico giuridico utilizzato per qualificare atto e aggressore, e nelle sentenze emesse – in funzione del sesso della vittima. Una riflessione complessiva su crimine, genere e pena, che costituisce il primo studio su un tema finora trascurato dai medievisti.
Matrimoni medievali. Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI
Ermanno Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 308
Prima che il concilio di Trento (1563) lo codificasse rigidamente, nel basso medioevo il matrimonio mantenne a lungo una natura laica, mutevole e versatile, caratterizzata da una grande variabilità di pratiche e modelli. Pare quindi più opportuno parlare di matrimoni al plurale, abbandonando la visione univoca dell'istituto affermatasi solo dopo Trento. Nel volume si farà, pertanto, ampio riferimento non solo ai matrimoni legittimi e codificati, ma anche all'esteso ventaglio di quelli incerti e irregolari, come i matrimoni a tempo, le unioni di fatto, i matrimoni plurimi, le convivenze more uxorio o i rapporti concubinari; si passeranno in rassegna le diverse forme di unioni trasgressive, dal ratto all'adulterio, dai matrimoni finti e simulati sino a quelli violenti e forzati; si rifletterà, infine, sulle forme proibite o a stento tollerate, come i matrimoni interconfessionali, la promiscuità interreligiosa e le unioni con gli esclusi e i marginali.
Identità di confine. Storia dell'Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
Mila Orlic
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 212
Questo libro propone una nuova prospettiva sulla storia dell’Istria tra il crollo del regime fascista e il dopoguerra con l’uso di inedite fonti jugoslave dagli archivi croati e serbi. Attraverso l’analisi delle dinamiche di instaurazione del potere popolare e delle loro interazioni con una società locale plurilinguistica, l’autrice mette in luce la complessità di una regione di confine, caratterizzata da molteplici, mutevoli e spesso indefinibili forme d’identificazione. Lo sguardo dal basso permette di ricostruire una varietà di relazioni sociali e culturali irriducibili alle categorie nazionali e alle rappresentazioni nazionaliste, nel contesto di definizione dei nuovi confini tra Italia e Jugoslavia nel secondo dopoguerra. Il libro offre, infine, una riflessione critica sull’impatto pubblico di questi temi, analizzando la problematica integrazione dei profughi istriani nell’Italia del dopoguerra e indagando l’intreccio delle loro narrazioni da “esuli” con le più recenti politiche della memoria.
Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna
Vincenzo Lavenia, Sabina Pavone, Chiara Petrolini
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 680
Tra Cinque e Settecento a Roma confluì un'infinità di storie di conversioni inviate da missionari attivi in Africa, Asia e America, un corpus colossale di racconti di cui questo volume raccoglie e commenta un'ampia selezione. Nonostante i tentativi delle autorità cattoliche per irreggimentarli in un genere "edificante", si tratta di racconti spirituali che testimoniano una realtà, nei fatti, spesso brutale: bambini rapiti, principi suicidi, adolescenti inseguiti con un'ascia, schiavi condannati al patibolo dopo una breve catechesi. Eppure, queste storie sono attraversate da una certa felicità narrativa e catturano lo scambio tra visibile e invisibile proprio di ogni conversione, evocando visionarie metamorfosi di corpi e di anime. A Ceylon uno stormo di aironi parlanti rapisce un contadino hindu che poi si fa cristiano, nelle foreste del Brasile un crocifisso ligneo solleva la testa e induce alla conversione un intero regno, e così via, passando per schiave georgiane, neonati persiani, regine angolane, ciechi cantori giapponesi, indemoniate vietnamite. Suddiviso in sezioni tematiche, il libro combina i sofisticati strumenti e i necessari filtri della ricerca storica con una lettura dei testi sempre attenta al dettaglio, così da restituirne la ricchezza di significati e l'esuberanza linguistica, senza coprire il rumore di fondo di una folla di esistenze appena delineate, eppure memorabili.
Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 192
Più volte papa Francesco ha parlato della rinuncia al pontificato come di qualcosa che potrebbe verificarsi ancora in futuro (non necessariamente nel “suo” futuro), fino a divenire usuale. Ora, a quasi dieci anni dal gesto di Benedetto XVI, autorevoli storici, giuristi e osservatori si confrontano su un tema delicatissimo che continua ad attirare l’attenzione del mondo intero, soprattutto perché tuttora privo di qualunque regolamentazione giuridica. L’esame dei precedenti storici e dell’elaborazione canonistica sviluppatasi prima e dopo Celestino V, offre qui lo spunto per una riflessione che vale anche come proposta da consegnare a chi, nella Chiesa, dovrà decidere e legiferare.
Res sacrae. Strumenti della devozione nelle società medievali
Sofia Boesch Gajano
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 188
Res sacrae è un'espressione che comprende una molteplicità di oggetti legati al culto, cui in ogni religione vengono attribuiti poteri spirituali e poteri materiali di protezione. Questo volume si concentra sui tre principali strumenti della devozione in ambito cristiano, le reliquie, le immagini, l'eucarestia, indagando sulla fonte del potere loro attribuito, sul ruolo avuto nella vita religiosa delle società medievali, in un arco cronologico che va dall'età tardo antica al secolo XIV, quando si afferma il culto eucaristico. Il lungo percorso di ricerca nella storia della santità, del culto dei santi e dei santuari permette all'autrice di inserire a pieno titolo le res sacrae tra gli oggetti degni di attenzione da parte della storiografia.