Youcanprint: STORIA / Generale
Storie di bandiere. Volume 3
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il terzo volume della serie "Storie di bandiere" è quello delle rarità e dei colori. Vi troviamo vessilli difficilmente reperibili, anche in rete, molti inconsueti e coloratissimi. India e Indonesia furono infatti ricchissimi di insegne pochissimo conosciute. Con più di 300 bandiere solamente per queste due entità, l'opera già si qualifica unica sull'argomento. Ma anche le bandiere di Iran, Iraq, Israele, Kazakistan, Lettonia, Lituania, sono da non perdere, senza dimenticare l'Italia, con 219 insegne che, anche se trattata in modo esteso in molte altre opere importanti, riserva sempre nuove sorprese! Ricchissima l'iconografia con più di 800 immagini, estremamente accurate, ricavate per lo più da fonti dirette e originali che rendono questi volumi speciali nel vasto campo della bibliografia vessilologica con riproduzioni per quanto possibile fedeli o per lo meno ricostruzioni plausibili dei drappi originali. I disegni dubbi sono chiaramente evidenziati, motivando il perché si sia scelto di includerli.
Onore al soldato napoletano
Massimo Cardillo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 654
I soldati del Regno delle due Sicilie che fino alla fine del regno del 1860, servirono la corona e la nazione napoletana, con un'incrollabile fedeltà. "Viva ò ree'".
A spasso con gli immortali
Luigino Recusani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 156
L'autore ha inteso portare all'attenzione del lettore le vicende vissute da 20 personaggi della storia nei campi più svariati e dissimili quali, musica, letteratura, scienze, pittura, scultura, santi d'eccellenza, militari affermatisi, ecc. a partire dai grossi nomi quali Dante, Manzoni, Leopardi, Puccini, Verdi, Leonardo, Michelangelo, Napoleone, Garibaldi, don Bosco, s. Francesco, madre Teresa e molti altri riscontrabili nel testo, con l'intento preciso di approfondire gli aspetti intimi di ciascuno nello scorrere della loro esistenza, in particolare inserita nel tempo vissuto. Solo tratti e pennellate intuitive sulla parte spesso nascosta delle personalità trattate, cercando di mettersi nei loro panni per sviscerare precisi comportamenti spesso rimasti trascurati nelle innumerevoli biografie. Sarà piacevole scoprire narrazioni sconosciute, ma reali, di cui quasi nessuno è a conoscenza per la genericità con la quale spesso si propongono talune biografie, inducendo a sorvolare e trascurare certi particolari che risultando essenziali nel tratteggiare il personaggio.
Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, storia, società
Priamo Farris
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 286
Aggiornato al 28.02.2019. Il testo tratta dei problemi e delle prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna nel suo aspetto linguistico, storico e sociale. Il libro presenta la storia della pianificazione linguistica a partire dal XVI secolo fino ai giorni nostri; intellettuali e politici; i movimenti linguistici del secolo scorso; la legislazione rivolta a concretizzare i diritti linguistici della popolazione sarda, con specifico rilievo alla legislazione italiana, sarda ed europea. Successivamente viene presentato l'insieme degli interventi pubblici che mirano ad aumentare il numero potenziale degli utenti della limba da rivitalizzare elaborati attraverso le leggi regionali sarde e italiane. L'ultima parte è dedicata all'attività svolta da differenti attori nella XV Legislatura della Regione Autonoma della Sardegna con proposte di legge, audizioni, documenti, relazioni, dibattiti, testi di legge che hanno dato vita all'emanazione della Legge regionale n. 22 del 03 Luglio 2018. "Disciplina della politica linguistica regionale". In conclusione, sono presenti le considerazioni finali dell'autore.
Minerva sorrentina
Liberato Gargiulo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 660
Ristampa anastatica completa della rivista storico-artistica Minerva sorrentina, organo ufficiale del comitato per le onoranze a Torquato Tasso, edita negli anni 1933-1935 a Sorrento.
Adolf Hitler. Il primo e l'ultimo. Volume 9
Giovanni Fontana
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 648
"La forza che mette in moto le grandi valanghe sia religiose che storiche è sempre stata in funzione della magia della parola pronunciata. I larghi strati del popolo soggiacciono sempre alla violenza della parola. E tutti i grandi movimenti sono sempre movimenti di popolo, sono scoppi vulcanici di passioni umane e di sentimenti dell'animo, messi in azione o dalla crudele dea della necessità, o dalla fiaccola incendiata delle parole scaraventate nella massa; ma non sono mai l'espressione gracile di letterati estetizzanti e di eroi da salotto." (Adolf Hitler)
La principessa dalle scarpette d'oro. Emanuela Naselli tra storia e leggenda
Ignazio Salvatore Concordia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 130
La principessa dalle scarpette d'oro è esistita realmente? Ha un nome? Le ricerche condotte sui documenti storici della chiesa madre (archivio ed epitaffio) di Castellammare del Golfo, gettano luce su una delle leggende più popolari che si tramandano nella città e ne individuano il fondamento storico. La figura della principessa è contestualizzata attraverso la ricostruzione di un profilo storico-biografico dei principi Naselli, ultimi baroni in carica della città. Correda il volume la relazione originale della festa della patrona svoltasi in occasione dell'incoronazione del 1798, grazie alla quale scopriamo interessanti novità su aspetti sconosciuti, anche topografici, della città. Questa seconda edizione rimedia ad alcuni errori, apporta nuove informazioni e considerazioni, amplia e specifica la cronologia della famiglia Naselli.
Fascismi di provincia. Pontremoli e l'Alta Lunigiana (1919-1925)
Stefano Baruzzo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 246
Il primo fascio di combattimento della provincia di Massa Carrara sorse e si consolidò in autonomia a Pontremoli, capoluogo del circondario dell'Alta Lunigiana. Il dato è singolare, poiché la regione non presentava caratteristiche simili alle aree di maggior diffusione del fascismo e non offriva le opportunità di successo che esso colse in altre regioni. Dopo una descrizione dell'ambiente sociale ed economico della regione lunigianese e delle correnti politiche in essa dominanti, il libro ricostruisce la nascita e l'affermazione del fascismo a Pontremoli e in Alta Lunigiana dalle origini alla svolta autoritaria (1919-1925), nel contesto degli avvenimenti nazionali e in collegamento con lo sviluppo del fascismo provinciale, in una comparazione che evidenzia le caratteristiche comuni come le peculiarità.
I tunnel dell'aquila. Uomini e storie del Deposito Munizioni di Vizzini
Domenico Anfora
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 170
Vizzini, 14 agosto 1937, il capo del governo Benito Mussolini visita il 107° Deposito della Regia Aeronautica, appena attivato dopo due anni di lavori. È l'inizio di un rapporto tra il paese verghiano degli Iblei e l'Arma azzurra durato oltre settant'anni, attraverso gli anni del consenso al regime, i tragici anni della seconda guerra mondiale, il dopoguerra della povertà e della ricostruzione, la guerra fredda (toccando l'apice con la messa in opera della base missilistica di Comiso), il crollo del blocco comunista, le missioni di pace, la sospensione della leva, la chiusura. Dalla voce dei testimoni e dagli scritti dei documenti tratti dall'Ufficio Storico dello S.M.A. e da altri archivi, si racconta la microstoria del Deposito Munizioni di Vizzini nell'ambito della macrostoria dell'aeronautica militare. Si raccontano i fatti, ma anche gli uomini che hanno caratterizzato questo ente aeronautico, come l'incidente aereo di Licodia Eubea, le vite di valorosi aviatori come il serg. pil. Luigi Cosentino (MAVMM) e il serg. arm. Salvatore Alberghina.
Portella, alla radice del segreto italiano. Atti del Convegno (Palermo, 19 maggio 2017)
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 120
Portella della Ginestra è una strage che ci racconta di un tempo in cui lo Stato e chi lo governava decidono di abdicare all'uso legittimo della forza in funzione d'ordine e di affidare, invece, la medesima funzione d'ordine a chi, in quel tempo (purtroppo come oggi), deteneva - e detiene - il monopolio della violenza e dell'illegalità: la mafia. Un patto, quindi, scellerato che determina un *vulnus* nel processo di formazione della democrazia del nostro Paese, non solo nella storia delle istituzioni siciliane. Ma un simile patto era già stato siglato al momento della caduta del fascismo, al tempo dello sbarco degli alleati, quando esattamente chi aveva - e avrebbe avuto - funzione di governo in questo Paese decide di stipulare un patto, questa volta con gli americani, e gli americani, a loro volta, di assicurare l'ordine costituito affidando a capi mafia la prima reggenza dei risorti Comuni. E qui la storia della Sicilia diventa veramente drammatica, perché i Comuni, che avrebbero dovuto essere la prima cellula dell'organizzazione istituzionale e democratica del Paese liberato, vengono invece messi nelle mani della mafia. Quanto questo inciderà sulla storia della politica, delle istituzioni di questo nostro Paese e della Sicilia, è ormai noto a tutti.
L'identità della Sicilia attraverso la sua storia. Volume 1
Anna Maria Vultaggio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 350
Il testo si articola in tre quaderni: uno sulla Sicilia preistorica, uno sulla Sicilia greca, uno sulla Sicilia romana. Esso focalizza e sviluppa gli aspetti di tali epoche, che hanno prodotto degli effetti di lunga durata sulla successiva evoluzione della storia dell'isola,contribuendo a determinarne l'identità culturale, di cui si rilevano tracce significative ancora ai nostri giorni. Il volume è il risultato di un progetto che si sta realizzando all'interno del liceo scientifico statale "Ernesto Basile" di Palermo. Esso si rivolge, in particolare, ai giovani che vogliano acquisire una maggiore consapevolezza della propria identità culturale, ma anche agli adulti che vogliano rinnovarla, radicandola su nuove conoscenze.
Il castello di Contignaco. La storia e i misteri
Roberto Mancuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 64
Il castello di Contignaco è un maniero a pochi minuti dal centro di Salsomaggiore Terme. Narra la leggenda che fu conquistato da un famigliare di Dante Alighieri, che qui compose parte della Divina Commedia, e poi nascose il manoscritto tra le sue mura, dove ancora viene cercato. Ricerche d'archivio svelano il nome e le avventure del parente di Dante, i motivi che possono aver spinto il poeta a raggiungere la rocca e i mille anni di vita del castello, i suoi misteri e la sua storia.