Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Turchia. Un attore mediterraneo ed internazionale

Turchia. Un attore mediterraneo ed internazionale

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il panorama mondiale venutosi a creare con la fine del bipolarismo ha riportato Ankara al centro della politica regionale e internazionale. Il fatto che la Turchia abbia diversificato le sue iniziative in politica estera, aggiungendo nuove dimensioni ai suoi vecchi ed esclusivi legami con l'occidente, è un dato di fatto. Tali sviluppi non hanno comportato una rivisitazione delle priorità e degli interessi internazionali del paese; bensì rappresentano il perseguimento dei "classici" interessi turchi attraverso nuove modalità di azione consentite dalla struttura geopolitica attuale. L'entrata nell'Unione Europea offrirebbe vantaggi molteplici: la Turchia costituirebbe un perno fondamentale per le politiche europee in Medio Oriente, nel Caucaso e in Asia centrale, divenendo pertanto un mediatore culturale e politico. Inoltre, trovandosi al centro delle reti di trasporto di petrolio e gas, darebbe un contributo fondamentale nello sviluppo di una politica energetica europea diminuendo la dipendenza degli stati membri da risorse straniere. Tali opportunità potrebbero riequilibrare gli assi portanti della politica dell'Unione, indirizzandola, dunque, maggiormente verso sud.
16,00

Oltre l'identità. Etica ed estetica del post-umanesimo

Oltre l'identità. Etica ed estetica del post-umanesimo

Roberto Lacarbonara

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 196

Questo libro nasce dalla volontà di convocare gli elementi teorici e performativi che stanno alla base dell'attuale trasformazione delle proprietà naturali dell'umano. La società investe il pensiero e la ricerca in direzione di un miglioramento della dimensione umana e dello spazio esistenziale; tuttavia l'intensa manipolazione tecnologica da un lato e le applicazioni mediatiche, politiche ed economiche delle tecnologie dall'altro, ci inducono a riscrivere i paradigmi culturali della comunicazione e dell'etica della convivenza globale. Di fronte a ciò è opportuno interpolare le tappe di una maturazione epistemologica che ha messo in discussione l'essenza stessa del soggetto-uomo e che oggi sostiene la possibilità di ibridazioni tra il tessuto umano e quello di macchine o sistemi informatici. Prima di parlare di "post-umano" e "trans-umano" bisogna aver chiari gli orizzonti cognitivi, psico-sociali, culturali, etici ed estetici delle evoluzioni in atto. Un libro scritto con la cosciente consapevolezza della complessità tematica ma con altrettanta fiducia nella possibilità di attraversare gli inediti scenari della comunicazione e le estreme sperimentazioni dell'arte contemporanea.
16,00

Donne e dee. Figure dell'eterno femminino

Donne e dee. Figure dell'eterno femminino

Primo Lorenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il lettore che entri nel mondo di "Donne e dee" si troverà di fronte molti possibili percorsi. Questo è un libro sulle donne, sulla relazione tra uomo e donna, sulla passione amorosa, sulla psicopatologia della vita amorosa. Questo è un libro sul mito. Se la via d'ingresso da cui muove l'autore è quel vertice clinico che gli è proprio e che possiamo iscrivere all'ambito della fenomenologia... si deve anche riconoscere che l'orizzonte che si apre non è riservato solo agli specialisti. La galleria di ritratti della femminilità rappresentata può essere utile e utilizzata dai clinici nella individuazione di strutture relazionali tipiche. Si tratta di una clinica che si occupa dell'uomo impegnato nella ricerca di senso e proprio per questo parla a chiunque sia interessato al senso della vita. Tuttavia, proprio per questo, il libro prende posizione ferma contro una minaccia che grava in modo preoccupante sulla clinica psicopatologica. È particolarmente confortante incontrare una clinica che non categorizza ma accompagna la ricerca del senso. Le figure delle dee che l'autore ci fa incontrare non sono stilemi rigidi ma costellazioni ricche e complesse che sollecitano la ricerca.
19,00

Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica. Alcol-Cocaina-Gioco d'azzardo patologico

Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica. Alcol-Cocaina-Gioco d'azzardo patologico

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 344

Quest'opera sul trattamento riabilitativo della dipendenza patologica è il frutto di un'esperienza clinica e terapeutica trentennale svoltasi nel Day Hospital di Psichiatria Clinica dell'Università Cattolica del S. Cuore di Roma. Qui da vari anni si dedica un'attenzione privilegiata all'area delle dipendenze patologiche, che comprendono l'alcoolismo, l'abuso e la dipendenza da sostanze e l'area di interesse più recente delle dipendenze comportamentali come il gioco d'azzardo patologico e l'internet addiction. La modalità dell'intervento, che il presente volume riesce a trasmettere, appare di tipo integrato non solo nel senso del combinare il trattamento farmacologico con quello più propriamente riabilitativo e psicoterapeutico ma anche nel senso del legare la pratica assistenziale alla formazione professionale degli operatori e all'attività di ricerca. Questa prospettiva integrata è il tratto peculiare di questo lavoro che nasce dalla clinica, si avvale del contributo non solo di tanti operatori medici ma anche di chi opera nei vari gruppi riabilitativi. Tale lavoro non sarebbe stato possibile senza il prezioso e indispensabile contributo dell'Associazione La Promessa.
25,00

Interrogarsi sul sogno

Interrogarsi sul sogno

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 74

Analista e paziente nelle dinamiche transfert-controtransfert vivono un'esperienza comune, tessono la filigrana della loro segreta e speciale relazione, creando ponti e legami tra aspetti del sé e oggetti interni, in qualche modo propri e dell'altro. Riporto il sogno di un paziente cinquantenne che è in fine analisi e che ha presentato il problema di una separazione traumatica dalla sua compagna, esperienza, a mio avviso, a volte peggiore della elaborazione di un lutto. P. "Questa notte ho fatto il seguente sogno:seduto comodamente su un divano conversavo con una signora, sentendomi con lei in sintonia, con una signora che, sì, poteva somigliare a lei... si diceva che avremmo conversato sur René Clair (il regista cinematografico)". "SurRe-néClair" a proposito di "sur" (con l'accento ri-nato chiaro, luminoso, circonflesso sulla u sicuro, certo). A: "...forse lei sta dicendo qui a me e quindi a se stesso, con questo sogno, che ci sono aspetti di sé che lei sente sicuramente come nati o rinati, chiaramente o luminosamente neo-nati e che pensa che tutto ciò ha a che fare con la sua analisi...".
8,00

Il processo di in psicoterapia psicoanalitica

Il processo di in psicoterapia psicoanalitica

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 168

Il lavoro psicoterapeutico non può prescindere dalla capacità di osare e da una costante riflessione clinica sui microprocessi che qualificano e caratterizzano lo spazio e il tempo analitico come dimensioni che scandiscono un tragitto in continuo equilibrio dinamico, una strada creativa ed unica nel momento in cui si accettano i limiti del conformismo teorico che mal si adatta alla complessità dell'esistenza e dell'esperienza intersoggettiva. L'osservazione, l'ascolto e l'attenzione analitica devono rispettare quegli elementi che in psicoterapia si presentano come un terzo intersoggettivo o come un momento presente, in qualità di emblemi e spie della dinamica che si gioca sul piano transferale e controtransferale e che dà il senso di quanto il processo di cura e di cambiamento si svolga in un campo mai radicalmente predefinito, dove inizio, durata e fine presuppongono il concetto di complessità e non possono essere circoscritti ad un paradigma epigenetico. Il complesso non diventa complicato quando la teoria della tecnica (modello psicologico/clinico) si abbandona al valore potenziale della capacità negativa, della necessità di esplorare i naturali limiti della psicoterapia.
13,00

Introduzione alla psicologia

Introduzione alla psicologia

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il volume rappresenta un manuale di psicologia generale che si propone di venire incontro alle esigenze di chi si accosta per la prima volta allo studio della psicologia a livello universitario. In un'esposizione sintetica e molto chiara si presenta di agevole lettura anche per i non specialisti (operatori socio-sanitari e infermieri), ed espone, accanto ai temi tradizionali della psicologia generale, tematiche di interesse attuale, funzionali alla comprensione del comportamento umano. Questo volume si occupa delle questioni della psicologia generale e rende disponibili le trattazioni aggiornate sulle principali funzioni psichiche, come la percezione, la memoria, la comunicazione, il linguaggio, la misura in psicologia, l'apprendimento, le emozioni, la personalità, il deficit parentale, il comportamento pro-sociale, l'aggressività e i comportamenti aggressivi. Introduzione di Loredana Petrone.
12,00

Idee in psicoterapia. Volume 3\1

Idee in psicoterapia. Volume 3\1

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 136

13,00

A proposito del disagio giovanile

A proposito del disagio giovanile

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 126

Il disagio adolescenziale ed il malessere diffuso tra i giovani, a livelli ormai preoccupanti, impongono a tutti, il dovere di attuare concreti provvedimenti per cercare di ridurne e di eliminarne le cause. L'obiettivo che dobbiamo prefiggerci come associazione (CAD) è di favorire la formazione di un giovane, che da adulto troverà in sè la forza per non essere sconfitto dalla vita, per non fondare la ragione del proprio vivere sull'avere ma sull'essere se stesso, per non cercare fuori di sé, nella droga e nel rifiuto della vita, la risoluzione dei propri problemi. Il presente volume rappresenta il tentativo di unire le riflessioni e i contributi di un gruppo di persone che, di fronte alla tematica del disagio sociale, e di quello giovanile in particolare ha sentito forte l'esigenza di "dire e fare qualcosa". È una testimonianza, "in primis", dell'impegno che ognuno degli autori quotidianamente esprime sia nella propria attività professionale occupandosi propriamente di "cura" del disagio unito a quello di altri che combattono e prevengono il disagio non in qualità di terapeuti ma di persone "semplicemente" capaci di "aiutare"gli altri, con piccoli e grandi gesti.
11,00

Rosso tango

Rosso tango

M. Luisa Di Blasi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 120

I racconti che compongono "Rosso tango" esercitano sul lettore una suggestiva malìa, la stessa che cattura immaginazione e ispirazione nell'osservare le movenze sinuose, eleganti e passionali dell'omonimo ballo, ancestralmente nutrito da una malinconia di fondo a cui si reagisce con una vitalità carnale e dolente che afferma l'esistere. M.L. Di Blasi nella sua narrazione di personaggi che cercano la relazione con l'altro da sé e la propria identità, affonda lo sguardo negli occhi e nell'animo dei suoi protagonisti, mettendone a nudo corporeità, desideri, esigenze intime, velate da istintivo pudore e poi vigorosamente espresse con l'obiettivo di guadagnare libertà, pensiero agile e profondo, capacità di mettersi in gioco con passione e determinazione. Il tango è una danza seduttiva, un incontro che può apparire uno scontro con l'altro, verso il quale si sviluppa una consapevole intimità, vissuta in un alternarsi di figure che ora si allacciano in un corpo a corpo appassionato, per poi separarsi per il forte timore di una relazione che possa infliggere inevitabili allontanamenti, e poi ancora ricercarsi fatalmente: è il gioco della vita.
12,00

La violenza. Le responsabilità di Caino e le connivenze di Abele

La violenza. Le responsabilità di Caino e le connivenze di Abele

Amato Luciano Fargnoli, Sonia Moretti, Gilda Scardaccione

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 224

La violenza. Perché si è pensato di cominciare proprio da qui? Perché simbolicamente si è pensato di collegare il primo atto violento della storia dell'umanità che è consistito in un omicidio, ancor più precisamente in un fratricidio, che ha il compito di toccare, in alcuni casi approfondire, questa esperienza umana che è nello stesso tempo tragica, ma fondante una riflessione su tutto ciò che la determina, la costituisce e la genera. La violenza, tema centrale nelle relazioni sia interpersonali sia collettive, dimensione propria dell'essere umano che trova molteplici espressioni sia nell'immediato della prevaricazione dell'uomo sull'uomo, sia una forma di organizzazione sociale delle relazioni umane basata sulla sopraffazione di un gruppo sugli altri. La forma più devastante è la guerra, intesa come la più alta espressione della violenza tra gli esseri umani. Nel volume verranno prese in considerazione gli aspetti più arcaici della violenza: dove nasce, qual è il terreno di coltura nel quale matura e quali sono gli scenari sociali, ma anche interpersonali, nei quali essa si esprime. Dunque la violenza da atto privato squisitamente interpersonale ad azione collettiva.
19,00

Storia delle religioni e archeologia. Discipline a confronto

Storia delle religioni e archeologia. Discipline a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 326

Nel presente volume sono raccolti gli atti del Convegno "Storia delle religioni e archeologia. Discipline a confronto".
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.