Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Fuori collana

Orfeo tra biocapitalismo e proprietà intellettuale. Etica ed estetica dell'interpretazione vocale

Orfeo tra biocapitalismo e proprietà intellettuale. Etica ed estetica dell'interpretazione vocale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 146

Questo volume nasce dall'esigenza di indagare la vocalità artistica e l’interpretazione vocale da più punti di vista e attraverso uno sguardo comune a più ambiti della conoscenza. La crisi, che interessa l’interprete vocale da ormai un secolo, non si è risolta con la pluralità di linguaggi che ha caratterizzato il ventesimo secolo, al contrario e in aggiunta, risente di tutte le dinamiche che interessano la società attuale: liquidità moderna, non luoghi, non tempo, riproducibilità tecnica, geometria del desiderio, economie moderne, estetica delle relazioni, biocapitalismo, proprietà intellettuale, ecc. La riforma dei conservatori, la frammentazione e la segmentazione dei piani di studi, la proporzione maestro/allievo che va via via perdendosi e l’utilizzo della tecnologia che condiziona le modalità di interazione fra individui, l’avanzamento di campo dell’intelligenza artificiale applicata agli strumenti di uso comune, interessano il sistema neurofisiologico degli individui e di conseguenza l’ascolto di ognuno.
12,00

Dialogo sul conflitto

Dialogo sul conflitto

Orazio Maria Gnerre, Gianfranco La Grassa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il "Dialogo sul conflitto" affronta i problemi teorici principali che ci si deve porre nel XXI secolo per comprendere quale dimensione assume ad oggi l’eracliteo padre di tutte le cose, a partire dai clivages principali che vengono individuati da entrambi gli autori: fine della destra e della sinistra e ricerca di un nuovo paradigma, rivolta delle classi medie e “nuova lotta di classe”, transizione uni-multipolare, destino dell’Europa nell'epoca dell’acutizzazione della competizione policentrica. Viene in aiuto il ripensamento dei sistemi interpretativi di autori sempre attuali, tra i quali Karl Marx e Carl Schmitt. Il discorso sul momento presente dischiude, in questo dialogo, una riflessione approfondita sulla reale natura del conflitto e dell’uomo. Introduce il dialogo un commento di Agostino Carrino, Professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, aprendo il discorso a nuove interpretazioni e problematiche.
10,00

Dinamiche costituzionali contemporanee. Sfide della complessità

Dinamiche costituzionali contemporanee. Sfide della complessità

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 136

14,00

Per la Costituzione. Scritti scelti. Volume Vol. 1-2

Per la Costituzione. Scritti scelti. Volume Vol. 1-2

Alessandro Pace

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: LVI-1042

"La prima riflessione che i saggi di Alessandro Pace suscitano riguarda il percorso compiuto dalla Costituzione repubblicana, a partire dal difficile periodo iniziale, passando per il c.d. disgelo, sino alla terza fase — che verosimilmente stiamo ancora attraversando — caratterizzata da tentativi di revisione più o meno radicali. Ciascun periodo viene ricordato per alcune fondamentali questioni che hanno visto aprirsi un largo, a volte spietato, dibattito dottrinale non meno che politico (certo più paludato e però anche più accurato e consapevole in passato rispetto a quello attuale). L'eco di questi dibattiti cruciali si ritrova puntualmente nei saggi qui riprodotti, dove l'autore svolge argomentazioni che in seguito tornerà costantemente a verificare, tenendo conto dei mutamenti nel frattempo maturati. Esemplare della prima fase è la questione dell'ordine pubblico come letto di Procuste delle libertà. Si avverte distintamente, nella noncuranza verso i pregiudizi dottrinali più consolidati, l'insegnamento trasmesso da Carlo Esposito, che con poche ma soppesate parole aveva messo nel nulla tanta parte dei limiti "implicitamente" posti a remora della libertà di pensiero. Sulla fase dell'attuazione getta luce, forse più di altre, la tematica delle leggi di incentivazione. Anche qui risalta l'avversione per i dogmi: al ruolo "quasi teologico" svolto dal principio della sovranità parlamentare e dalla illimitata "inesauribilità e permanenza" del potere normativo viene preferita la ben più razionale tutela dell'affidamento che il privato non può non riporre nelle promesse del legislatore, e sia pure entro certi limiti. L'inammissibilità di revoche anticipate non è invero affermata in assoluto — tramite altri dogmi, si potrebbe dire, quale l'eguale e contraria dottrina della pari posizione che lo Stato assumerebbe rispetto al privato cui l'incentivo è "promesso" —, ma soltanto in relazione a quelle leggi che si configurino come attuazione delle previsioni contenute in via generale nell'art. 41, comma 3, e/o in particolare nell'art. 47, commi 1 e 2. In altre parole, la tutela del privato non assume un senso ostativo all'esercizio della discrezionalità del legislatore, se non in armonia con le esigenze di stabilità che presiedono necessariamente alla definizione degli indirizzi di politica economica, pena la loro inefficacia." (dalla presentazione di Michela Manetti)
60,00

Il decentramento istituzionale nell'ordinamento austriaco. Forme strumenti attuativi raffronti
14,00

Introduzione alla studio del diritto dell'energia. Questioni e prospettive

Introduzione alla studio del diritto dell'energia. Questioni e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 298

Il progetto editoriale che ha dato luogo a questo volume è nato a seguito di una serie di stimoli ricevuti durante gli anni di attività, didattica e di ricerca, della Cattedra di Diritto dell’energia, incardinata presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Durante questi anni l’opportunità di insegnare una materia di natura così spiccatamente interdisciplinare, ha reso necessario affrontare le tematiche energetiche offrendo agli studenti un approccio teorico-pratico ed in costante dialogo con gli esperti del settore. Il libro, infatti, raccoglie i contributi di esponenti del mondo accademico, forense e della magistratura amministrativa nonché di responsabili di primarie società energetiche, con l’obiettivo di fornire un inquadramento dogmatico-giuridico di specifiche questioni considerando, altresì, le nuove prospettive offerte dalla attuale fase di transizione energetica. Il testo è aggiornato alla COP24 di Katowice sul cambiamento climatico, alla Direttiva UE 2018/844 sull'efficienza energetica e alla legge di bilancio 2019.
18,00

Le organizzazioni religiose nel prisma costituzionale dell'art. 20

Le organizzazioni religiose nel prisma costituzionale dell'art. 20

Ludovica Decimo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 138

L’art. 20 Cost. è stato per anni definito come una norma “priva di fascino”, punto di arrivo di un particolare momento storico, che il progetto costituzionale intendeva definitivamente superare. Esso è invece intriso di valenza nomo poietica, attraverso l’utilizzazione di termini densi di contenuto giuridico quali “fine di religione o di culto”, “carattere ecclesiastico”, “associazione”, “istituzione” che costituiscono una chiara traccia per le generazioni che sono seguite e che seguiranno alla nascita della Carta. L’art. 20 Cost. assume le finalità religiose nella protezione costituzionale non solo tra i paradigmi delle grandi libertà ma anche nella loro operatività quotidiana. Esso si colloca tra la libertà religiosa dei singoli e gli ampi spazi di libertà delle confessioni religiose esprimendo verso le finalità ecclesiastiche un compiuto giudizio di meritevolezza di fronte all’ordinamento giuridico. L’art. 20 Cost. è, quindi, un prisma attraverso il quale osservare le dinamiche aggregative con finalità religiose nella attuale società interculturale e multireligiosa.
13,00

Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e opportunità, nel processo di integrazione europea

Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e opportunità, nel processo di integrazione europea

Marianna Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 324

L’occasione delle prossime elezioni europee ha suggerito di analizzare e mettere in rilievo significativamente la ragion d’essere, storica e politica, nonché l’efficacia del processo di integrazione europea, al fine di porgere al lettore uno strumento in più per maturare un approccio consapevole, attento e illuminato, e pertanto libero, sulla propria appartenenza all’Unione europea.Qui si propone una lettura delle numerose fonti del diritto dell0ì’Unione europea, volta a sottolineare l’attenzione riservata dall’ordinamento europeo al singolo, ai suoi diritti e alle opportunità che gli sono riservate, operata alla luce dell’ideale che informa e che ha informato le scelte compiute tanti dai padri fondatori del processo di integrazione europea, quanto da coloro i quali hanno avuto il pregio e la responsabilità di plasmare lo sviluppo dell’integrazione.
10,00

Chi so'?

Chi so'?

Raffaele Pepino

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 94

Raffaele Pepino, nato a Napoli il 6 giugno 1921 e morto il 2 dicembre 2006, è il penultimo di sette figli. Diplomato al Conservatorio di San Pietro a Majella in pianoforte, a seguito di una carriera da concertista, apre, insieme ai fratelli, le Profumerie Pepino che sono poi diventate un’istruzione a Napoli. Incontra Pupa Izzo durante la guerra e la loro storia nasce a suon di pianoforte. Vivevano nello stesso palazzo e quando uno suonava il piano, l’altro rispondeva e sotto il rumore assordante delle bombe le loro melodie hanno accompagnato il loro amore durato più di sessant'anni. Dalla loro unione sono nati cinque figli: Carmen, Silvana, Fatima, Maria Cristina e Paolo. Sebbene il suo lavoro sia stata la profumeria, la sua vera passione restava quella di scrivere poesie e suonare il pianoforte assieme all'amore della sua vita.
14,00

Marx filosofo

Marx filosofo

Biagio De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 136

Duecento anni dalla nascita di Karl Marx. È possibile ancora avvertire il fascino e la forza del suo pensiero? Liberarlo dall'esaurimento di una storia politica? E soprattutto dalla consapevolezza che le sue previsioni non si sono avverate? La strada che provo a percorrere in questo piccolo libro è tornare su Marx filosofo, il pensatore che ha aperto per primo una strada nuova nel rapporto tra filosofia e mondo, che ha provato a fuoriuscire dal corpo massiccio della grande metafisica europea, misurandosi in modo aspro e profondo con Hegel, il suo vero Maestro. Ineludibile il rapporto con lui, senza approfondirlo nemmeno si entra nel complicato sistema critico di Marx: a confronto sono due vie di uscita dal pensiero metafisico, con effetti diversi sulla storia e perfino sul destino della stessa civiltà europea. Se lo si misura con il suo vero interlocutore, diventa possibile provare a liberare Marx dai dogmatismi, un’altra finalità del mio piccolo libro, che è anche un modo per eseguire, tanto tempo dopo, una sua volontà.
12,00

Matrimonio canonico e disparitas cultus

Matrimonio canonico e disparitas cultus

Raffaele Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 200

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.