EGEA: I Manuali
Sociologia del welfare. Politiche, lavoro e mutamento sociale
Maurizio Busacca
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il manuale offre a studenti/studentesse e operatori/operatrici del welfare una cassetta degli attrezzi per osservare, interpretare e comprendere in profondità le politiche e gli interventi sociali. La sociologia del welfare fornisce infatti strumenti teorici e analitici fondamentali per ricostruire l'evoluzione storica dei sistemi di welfare, analizzare il funzionamento delle politiche sociali e comprenderne le implicazioni. Il volume adotta un approccio chiaro e accessibile, rendendo i concetti sociologici comprensibili anche a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina, pur offrendo contenuti utili pure per chi possiede già una buona conoscenza della materia. I principali approcci teorici sono spiegati in modo semplice ma rigoroso e si fa ricorso a numerosi esempi tratti dal contesto italiano. ed europeo. Inoltre, proposte di esercitazioni e domande di approfondimento facilitano l'apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite. Il volume è pensato come un manuale utile per chi studia Servizio Sociale, Scienze Politiche e Sociologia, così come per assistenti sociali, persone che operano nel terzo settore e nella pubblica amministrazione e per chi desidera acquisire competenze sociologiche per orientarsi nel complesso mondo del welfare.
Mediazione linguistica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 230
Questo manuale è pensato per formare alla professione di mediatore linguistico con un approccio trasversale e innovativo. L'apparato storico e teorico è affiancato da casi selezionati utili ad attivare non solo competenze linguistiche, ma anche deontologiche, tecniche, intellettuali e meta-culturali, in particolare per i settori dell'editoria e dell'audiovisivo, del marketing e della comunicazione, della traduzione scientifico-tecnica e forense-cibernetica, nonché dei mondi della traduzione giuridico-economica, geopolitica e per le industrie umanistiche e creative. Completano il testo capitoli inediti nella bibliografia di settore sulle leggi, la deontologia, la fiscalità e le più avanzate tecnologie e prassi internazionali. Presentazione di Sergio Serra. Prefazione di Antonio Felice Uricchio.
Economia e management dei media
Fabrizio Perretti, Stefano Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 235
Quali sono le strategie che i quotidiani e le riviste devono attuare per avere un equilibrio economico in grado di compensare la riduzione dei lettori e delle vendite delle edizioni cartacee? Come cambia lo scenario delle imprese televisive in presenza di nuovi aggregatori di contenuti come YouTube, Netflix e Amazon? Sono solo alcuni dei temi che il libro affronta con il focus sui settori dei mezzi di comunicazione di massa. L'obiettivo è comprendere le logiche economiche e manageriali che influenzano le condizioni operative delle differenti tipologie di imprese e gli elementi che ne condizionano lo sviluppo futuro.
Customer value
Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 396
Sostenibilità e trasformazione digitale impongono alle imprese nuovi obiettivi e approcci strategici, capaci di coniugare creazione di valore e perseguimento del bene comune, attivando le straordinarie potenzialità innovative derivanti dalle nuove tecnologie. Tutto ciò accresce la centralità delle competenze di marketing, dalle quali dipendono le possibilità di governare la complessità dei mercati, di interiorizzare gli stakeholder nei processi aziendali, di stimolare l'innovazione continua, di concepire una proposta di valore equilibrata, non solo sul piano economico ma anche su quello sociale e ambientale. Dopo avere analizzato il contributo del marketing allo scopo e al valore dell'impresa, il volume approfondisce la misurazione del valore generato per la domanda, la customer centricity, le relazioni con i clienti e alcune delle priorità emergenti per il Marketing nell'era dell'iperconnessione.
Investimenti socialmente responsabili
Francesco Gangi, Lucia Michela Daniele, Nicola Varrone
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 245
Il volume propone un’analisi evolutiva sul tema degli Investimenti Socialmente Responsabili (ISR), in un’ottica integrata che tiene conto al contempo degli attori, delle logiche e degli strumenti dell’ISR. Quest’ottica rappresenta il comune denominatore delle tre parti di cui si compone il volume: il contesto di sviluppo, l’ecosistema degli ISR, i metodi e gli strumenti di valutazione. La proposta muove dalla consapevolezza che è necessaria una chiave di lettura integrata sui temi della corporate social responsibility e della finanza sostenibile, al fine di favorire la crescita degli ISR. L’opera guarda alla prospettiva del finanziatore, al punto di vista aziendalista e al rapporto tra l’impresa e i nuovi modelli di finanziamento conformi ai canoni ESG.
Macroeconomia. Il minimo teorico
Nicola Amendola, Lorenzo Carbonari, Leo Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume presenta la macroeconomia a partire dalle scelte individuali, in continuità con quanto viene insegnato nei corsi introduttivi di microeconomia. La macroeconomia moderna si basa su modelli microfondati: questa prospettiva metodologica ha cambiato completamente l'approccio all'analisi macroeconomica e alla teoria della politica economica. In questa seconda edizione sono stati introdotti numerosi esercizi svolti e l'opera è arricchita da un apparato di risorse digitali con materiali per docenti e studenti.
Economia e gestione della banca
Roberto Ruozi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 484
Il volume è destinato a chi intende conoscere l'attività bancaria e le banche che la svolgono, con particolare riferimento al contesto italiano, arricchito da riferimenti a quello internazionale. Presenta in modo sistematico i vari aspetti dell'economia della banca: l'attività bancaria e la vigilanza; l'organizzazione; gli obiettivi e le modalità di raccolta delle risorse finanziarie; il ruolo del capitale proprio; i servizi di investimento; gli obiettivi e le modalità di impiego delle risorse finanziarie; la cartolarizzazione; il portafoglio di proprietà; il ruolo dei derivati; la gestione della liquidità; i rischi; il bilancio e l'analisi delle dinamiche gestionali; i controlli interni; l'internazionalizzazione; la concentrazione; le crisi; il futuro dell'attività bancaria. Le novità rispetto all'edizione precedente riguardano: le nuove regole di vigilanza sulle banche; la riforma delle banche popolari e delle banche di credito cooperativo; le nuove regole sul capitale proprio; l'impatto di MiFID 2 sui servizi di investimento offerti dalle banche; la gestione dei non-performing loans; le novità in tema di gestione della liquidità; le nuove regole sulla disciplina delle crisi.
Sociologia dell'amministrazione. Dalla burocrazia liberale alla burocrazia digitale
Maria Mirabelli, Antonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il manuale analizza lo sviluppo degli apparati burocratici statali nell'arco degli ultimi secoli, delineando tale processo sullo sfondo dei più ampi ed epocali mutamenti che hanno investito la struttura socio-economica e politica dei Paesi occidentali. L'opera evidenzia le influenze e i condizionamenti reciproci tra queste dinamiche. Il testo esplora quindi i concetti di Pubblica amministrazione e burocrazia evidenziando le complesse influenze che ne hanno condizionato il processo di cambiamento strutturale.
Tecniche di mercato mobiliare. Modelli e applicazioni con Excel, Matlab e Python
Fabiomassimo Mango
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 514
Il manuale, ormai giunto alla quarta edizione, è uno strumento per gli studenti dei corsi universitari, sia di primo sia di secondo livello, che consente di applicare Excel, MATLAB e Python alle diverse tematiche finanziarie che interessano il mercato mobiliare. Ogni argomento, dal più semplice al più complesso, è affrontato direttamente nell'ambiente per il calcolo numerico e mostrato in tutti i passaggi elementari all'interno del manuale. Il libro offre un impianto teorico, metodologico e di programmazione che permette di compiere un percorso di apprendimento crescente partendo dalla teoria classica delle scelte di portafoglio per poi contemplare approcci simulativi, strumenti di ingegneria finanziaria e modelli integrati di portafoglio.
Principi di finanza aziendale
Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 332
La finanza aziendale è la disciplina che studia come un'azienda raccoglie e utilizza le risorse. Il suo obiettivo è il raggiungimento di un equilibrio di lungo periodo, garantito da processi di pianificazione e programmazione e dalla capacità di controllare e gestire i rischi connessi alle operazioni ordinarie e straordinarie. Il libro offre una visione organica e completa di tutti i principali aspetti della finanza aziendale, presentati con un linguaggio semplice e accessibile, con un costante ricorso a esempi tratti da aziende reali. Basta con questa idea che la finanza sia un privilegio per pochi e un danno per tanti; che sia incentrata sullo scambio di oggetti virtuali e dannosi per l'economia reale e la società; che sia dominata da sofisticati software e da scatole nere di derivazione matematico-statistica che nulla hanno a che fare con le vite di tutti noi. La nostra finanza è valore e sostenibilità. È una disciplina al servizio delle imprese, delle banche, delle famiglie e delle organizzazioni governative e no profit, alle quali deve assicurare equilibrio e prospettive di lungo periodo. La nostra finanza si occupa della raccolta e dell'impiego delle risorse, delle previsioni dei flussi di cassa e della gestione del rischio, della prevenzione e gestione delle crisi, così come della crescita – sia essa per linee interne o attraverso operazioni straordinarie (M&A). È rispetto e condivisione, trasparenza e responsabilità. La nostra finanza è stretta parente del bene.
Analisi degli investimenti aziendali
Francesco Gangi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 360
Analizzare gli investimenti aziendali è un processo complesso che nel corso del tempo si è arricchito di nuove logiche e di nuovi approcci metodologici. L'evoluzione della teoria e della pratica manageriale e la crescente varietà dei fattori che alimentano l'incertezza e la rischiosità degli scenari economici hanno concorso ad ampliare le prospettive attraverso le quali valutare le opzioni di investimento delle imprese, andando oltre il fine del massimo profitto e conferendo una crescente attenzione agli obiettivi della responsabilità ambientale, sociale e di governance nei confronti degli stakeholder. Questo cambio di paradigma ha interessato anche la figura dell'investitore, inteso come il soggetto economico che apporta risorse finanziarie a sostegno degli investimenti sotto forma di capitale di rischio o di debito. Si tratta di un percorso articolato, dove il rispetto dei valori etici è sempre più riconosciuto come un criterio fondamentale da integrare con la logica e le tecniche di valutazione economico-finanziaria a supporto delle decisioni di fattibilità degli investimenti. Pertanto, le importanti linee evolutive sin qui tratteggiate sono il filo conduttore del presente volume che coniuga la teoria e la moderna pratica dell'analisi degli investimenti aziendali con la definizione delle scelte di struttura finanziaria che possono coinvolgere il venture capital, il private equity e il rapporto banca e impresa, a sua volta innovato dagli accordi di Basilea e dal crescente peso della tecnologia digitale. Con riferimento a quest'ultimo aspetto, il libro analizza anche le logiche del crowdfunding come forma alternativa e innovativa di sostegno ai progetti di investimento. I riferimenti teorici e il continuo richiamo alla realtà operativa conferiscono al volume una funzione sia di studio sia applicativa.
Organizzazione aziendale
Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere, Enrico Cori
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 528
Quotidianamente il nostro agire è chiamato a confrontarsi con una molteplicità di organizzazioni che consentono la soddisfazione di vari e numerosi bisogni. Non sempre conosciamo le modalità di funzionamento di questi sistemi che influenzano la nostra vita. Per uno studente universitario che si avvicina al mondo del lavoro è essenziale comprendere come questi sistemi si configurano, influenzando e condizionando i comportamenti organizzativi. Questo manuale si pone la finalità di fornire allo studente un quadro concettuale di riferimento e le nozioni di base dell’organizzazione aziendale nella prospettiva della progettazione organizzativa (organization design), vista come processo di scelta tra alternative disponibili. Il libro è uno strumento didattico che affronta, con linguaggio chiaro e diretto, l’articolato percorso del decisore aziendale nel manovrare le leve della progettazione organizzativa a supporto delle condizioni di economicità e competitività dell’azienda.