La Gru: Scintille
Esperienza d'albe
Rita Notturno
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2017
pagine: 142
"Esperienza d’albe" è una silloge che stilla luce, veicolo di una poesia feconda che nasce negli spazi silenziosi della notte, negli attimi del non-tempo in cui la vita nella sua essenza più profonda si dilata, e dal buio profondo riemerge, pronta a rinnovarsi ancora una volta in una nuova alba, colma di una speranza che non può venir meno, che è più forte del dolore. È Il profumo sottile del divino a farci da guida in questa lettura, mentre scivola lieve sull’anima lenendo le sue ferite, lavando via i fantasmi della mente e gli echi di violenza in cui affonda questo nostro mondo, con la promessa di un avvenire ancora da vivere, di altri orizzonti e altri cieli, dove l’umano sperduto possa ritrovarsi sulle orme di ciò che resta e non va perduto.
Volevo solo non scrivere poesie d'amore
Andrea Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2016
pagine: 118
Una rondine, un cuore, una tazza di caffè, un posacenere pieno di sigarette, una bottiglia di birra, una penna stilografica, un casco di capelli biondi, solo il casco (senza un volto), un biglietto del treno, una vestaglia e un paio di ciabatte, una rosa rossa, delle pennellate rosse e tracce azzurre. Il mondo di Andrea Fabiani è dannatamente denso di immagini, di amarezza, di ironia e acume. Assomiglia a un sogno bagnato di contraddizioni.
Frammenti di colore
Antonino Schiera
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2016
pagine: 74
Questa silloge si immerge nella rappresentazione di sentimenti, di valori, di ideali, di ambizioni, di sogni, e Antonino Schiera ci guida in questo percorso utilizzando una tavolozza di emozioni, così come farebbe un artista, attribuendo ai sentieri della vita, a volte in discesa, a volte in salita, una particolare sfumatura cromatica. La poesia diviene così strumento di conoscenza di sé e dell'altro, permettendo l'incontro tra i gradi di tonalità della lirica e la cromaticità specifica, peculiare, del carattere assunto dai pensieri di chi legge, e assumendo una funzione catartica, vivificatrice della capacità di immaginare e di interpretare la realtà e i suoi simboli.
Il sosia zero
Nicolas A. Cunial
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2015
pagine: 88
"Cunial ha smesso di giocare. I primi due libri in versi, 'Pillole di carne cruda' e 'Carie di città', sono stati piccoli lampi. Preziosi, per carità, illuminanti, se vogliamo, ma 'Il sosia zero' è tempesta. Questa opera si discosta fortemente dalle precedenti e vuole imbarcarsi in un progetto ambizioso che è quello del poema multidimensionale. Un poema capace di scarnificare l'humanitas terenziana per mettere al primo posto l'io come alfa e omega del tutto".
Ibridi del sistema. Critica poetica agli illuminati
Fabrizio Raccis
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2015
pagine: 86
Ibridi del sistema è un urlo contro corrente, il rifiuto dei meccanismi imposti alla massa dai grandi poteri politici, commerciali e ideologici delle famose logge illuminate. Questa raccolta lascia un messaggio di speranza e coraggio per uscire da questo stato di catalessi generale che rende ibrido del sistema ogni individuo. Raccis spinge il lettore a vedere e combattere la realtà con altri occhi, gli occhi della poesia.
Incagliati nelle secche del presente
Rita Notturno
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2014
pagine: 190
Io sono la gabbia
Serena Stanzani
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2014
pagine: 122
"Io sono la gabbia" è il terzo libro di Serena, che va a chiudere il ciclo iniziato con "I am in Wonderland - Pensieri e parole" e il successivo "Chérie, c'est magnifique"; un libro che sta a metà strada tra l'autobiografia, il romanzo di formazione e il diario poetico. Pur mantenendo sostanzialmente la stessa cifra, questo si presenta come un libro maturo e complesso sia nella sua progettazione narratologica che nella scrittura, dove coesistono stilemi e sperimentazioni espressive diverse; un virtuosismo dinamico mai fine a se stesso, finalizzato a toccare e descrivere paesaggi interiori sempre più profondi.
Carie di città
Nicolas A. Cunial
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2013
pagine: 106
"Sono un poeta d'assalto e la poesia è una guerra. Morirò in pace sul campo, bruciando ogni verso." La silloge poetica di Nicolas Alejandro Cunial, slammer, romanziere e poeta italo argentino, è un'ode alla poesia da battaglia. L'autore scende in campo e critica in modo feroce il Nord-Est e Treviso in modo particolare. E non lascia sopravvissuti.
Finché saremo di porcellana
Barbara Pregnolato
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2013
pagine: 82
La bionda ha sete. Flussi anacronistici e controrivoluzionari
Alice Fritsch
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2013
pagine: 150
La poetica di Alice è tagliente, violenta e tenera. La sua scrittura è contrastante, penetrante e scioccante. Sempre acuta e acremente sarcastica. In questa silloge Alice affronta numerose tematiche. Dalle più alle meno personali. Non si ritrae nemmeno davanti ad importanti temi d'attualità. E il genere umano ne esce con le ossa rotte, massacrato con maestria da una delle più straordinarie voci che il Veneto abbia prodotto in questi ultimi anni nel campo della poesia moderna.
Lunarchia
Valerio Incerto
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2013
pagine: 178
Lunarchia è un viaggio in una poetica colta. Chi sono i nativi della terra di Lunarchia? Sono spiantati, insani poeti, disprezzatori del caso. Sono ricercatori della purezza, affamati di luce. Disubicati per vocazione, fuori da ogni generazione.
Accrocchio
Anna Garbo
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2013
pagine: 72
Accrocco: arpionare, uncinare, riuscire ad accalappiare le parole per formare una metafora, agganciare nel corollario delle possibilità proprio quel significante. Scrivere nell'impossibilità di scrivere, ammettere che non esiste un luogo della parola, ma un non-luogo dove avvengono i miracoli, dove senza ragione si accordano i suoni e la voce mette in moto. Anna Garbo, padovana di adozione, dopo "La metà chiara", edito da Ume, prosegue la sua danza letteraria.