La Vita Felice: Le voci italiane
Madrigali e altre poesie d'amore
Giovanni Bracco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo libro è dedicato a Lesbia, Cinzia, Laura, Albertine e a tutte le altre figure sulle quali si è concentrato il desiderio d’amore di poeti e scrittori di ogni tempo, che hanno reso quelle figure immortali, sublimando l’esperienza dell’amore e del dolore in letteratura. È quello che accade anche con i due cicli di madrigali di questo libro, nei quali l’autore parte dal dato sensibile della persona amata, ne osserva la trasformazione in pura idea e porta a compimento la purificazione dalle sofferenze attraverso il dono della parola. Chiude la raccolta una corolla di poesie d’amore sparse, tracce ulteriori dell’avventura erotica del poeta.
Il trovante e altri luoghi
Nicola Dal Falco, Gaetano Orazio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 96
"Si presentano come venuti dal nulla, senza antenati né posteri, senza altre referenze che quelle di una pura innocenza. Eppure Gaetano Orazio, pittore e poeta, e Nicola Dal Falco, poeta nonché scrittore di racconti e saggi, ne avrebbero avute di storie da raccontare, se solo avessero voluto, per averne viste di belle e di brutte salendo e scendendo per l’impervia salita che li porta sulle rive del rio Toscio, sopra Civate. Dicono di essere capitati lì non perché qualcuno ve li abbia mandati per una loro colpa personale o originale di madri, sorelle e fratelli scomparsi; o, portati da un esercito che li abbandonò sotto un campanile. A loro discolpa, aggiungono anche che possa essere stato il luogo a sceglierli oppure che siano stati scelti a un giro di carte o di comete. E, in ultimo, che siano risaliti lungo l’asse magnetico «perché il nord gli piace per analogia con il sud dove il colore liturgico è sempre il blu della notte». [...] Quello che colpisce, leggendo queste pagine, è che, pur essendo un’opera scritta in tempi diversi e a quattro mani, come si suol dire, il testo ha un’organicità di fondo che non lascia trasparire alcuna discontinuità o dicotomia tra gli autori, sia nell’impostazione complessiva, sia nella strutturazione interna: si direbbe che, pur essendo diverse le mani che scrivono e diverso il pensiero che le guida, identico tuttavia riesce il modo di argomentare e soprattutto lo scopo da perseguire." (dalla prefazione di Giuseppe Leone)
L'acerbo dei ricordi
Gianfranco Isetta
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 116
La poesia si nutre della veglia dei sensi, ma anche delle idee che ne derivano e delle possibilità che essi prospettano. L’Autore è continuamente proteso a cogliere gli «intenti» solo accennati delle cose, e dai loro muti ammicchi, dagli avvertimenti e dai gesti che ne provengono, presta le sue parole alle cose, se ne fa interprete. Egli solo è in grado di intenderne il misterioso linguaggio, di raccoglierne i misteriosi messaggi. Isetta ha il culto della parola poetica, mille miglia lontana dalla “chiacchiera” e dal “linguaggio della tribù”: una parola che non ha nulla di corrivo, ma pretende di schiudere nuovi orizzonti. [...] è interessante notare come Isetta, sostantivando l’aggettivo, dia consistenza (o evidenza) alla qualità delle cose, al loro aspetto sensibile e sensuale. Si può anche azzardarne una spiegazione, evidenziando lo sviscerato amore del poeta per la vita, di cui condivide con adesione creaturale, tra ammirazione e intimo struggimento, il destino ineluttabile di “essere-per-la-morte”. La modernità di Isetta si sostanzia di echi o di riferimenti culturali che vengono da lontano. A cominciare dal suo culto della misura e della perfezione formale. Sebbene la metafora che egli predilige sia quella dell’orizzonte, del limite che separa il mondo fenomenico da quello che sta al di là, dove si perdono le navi e dove la vista, protesa a oltranza, insegue caparbia presagi di verità. E magari anche qualche miraggio di «follia felice». (dalla prefazione di Carlo Prosperi)
La casa
Emilio Coco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 84
"La casa si incarica di convogliare testi antichi e nuovi condensandovi e mettendovi in scena il sentimento di chi sente di non avere ancora interamente esaurito il suo debito con la memoria, all’insegna di una metafora che faceva capolino già nel libro precedente e che qui acquista un ruolo davvero centrale e capitale riconosciuto come il nodo essenziale di ricordi e valori, ontologico e pratico al tempo stesso, finalizzato alla felicità, alla eudaimonia, ossia alla “vita buona”, in un sistema in cui l’etica non può prescindere dalla praxis, dall’esperienza, al riparo dalle miserie della vita e degli uomini. Emilio, questo pacatamente lo riafferma con la sua inconfondibile voce elegiaca [...]. Il messaggio che ci lascia in conclusione del suo libro è la serenità di aver portato a termine una missione di vita e di poesia con coerenza e consapevolezza, con parole «raccolte dalla strada» e ripulite «dal peso della melma». Un merito davvero impagabile, di cui il lettore non potrà che essergli riconoscente." (dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Cose che parlano
Vittoria Fonseca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 52
"Leggere i versi di Vittoria Fonseca genera fedeltà. Desiderio di tornare ad ascoltarne la sottile malia; voglia di guardarla negli occhi acuti, penetranti, solo accarezzandone la cadenza. Sa costruire un alfabeto comune, questa autrice preziosa e ironica, di memoria e compassione; è un fare che diventa appello, ricerca di un possibile bene. La salvezza, se salvezza esiste, deve essere condivisa. Ancora una volta, in questa nuova raccolta, Vittoria ci abbraccia tutti: la sua lingua è poetica, laddove trova la propria identità con il linguaggio di una pratica vitale. Non ci si può distaccare dal trascorrere del tempo e dalle sue, anche amare, metamorfosi. Il resto è permanenza cara e dolente. Vittoria conosce la perdita degli affetti, la tristezza del mondo, ma decide consciamente di preservarne la bellezza precaria: ciò che si può cogliere in un gesto, in un passaggio di luce. Decide, con volontà dolce e ferrea a un tempo, di ridare espressione alla luce delle cose, mettendo un po’ da parte (senza rinunciare alla dimensione affettiva, che permane come un basso continuo) l’autonomia dell’io. È una poesia prossima, anche se raffinata, quella di Fonseca, percorsa da una sensibilità epidermica che non trascura i dettagli, il rapporto con l’Altro." (dalla prefazione di Francesca Brandes)
Ouverture. Il cifrario dei giorni in tempesta
Nunzio Buono
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 80
"La poesia di Nunzio Buono si contraddistingue per il tono misurato, per una parola sempre discreta e mai invadente, una parola che sa indagare il mondo, carpirne i sottintesi e i segreti, la ricerca «dentro un tempo non avuto» in cui si constata con sorpresa o paradosso che: «È non vivendo che ti trovo». Siamo di fronte a una poesia in cui si impiega un linguaggio di uso comune, non letterario, ma nobilitato e reso nuovo dalle associazioni verbali, dal piano metaforico diffuso ma mai invadente, dal tono sospeso e allusivo. La funzione prevalente che si riscontra nel testo è quella emotiva che effettua uno scarto evidente rispetto alla funzione referenziale per acquisire maggiore efficacia poetica, ma senza artifici o forzature. Anzi, la naturalità espressiva, la spontaneità della dizione sono i tratti caratteristici di questa scrittura che cerca deliberatamente la partecipazione attiva del lettore, un cammino comune." (dalla prefazione di Fabrizio Bregoli)
Zingari, ballerine e suoni
Maddalena Capalbi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 92
Dopo l’incursione nella poesia dialettale con Ribbelle (il verri edizioni) e Er core de noantri (Overview Editore), Maddalena Capalbi ritorna alla lingua italiana con Zingari, ballerine e suoni, una raccolta che comprende le sezioni Rossetto, Innocenza, Flamenco e Amore. In questo libro Capalbi si riaffaccia ai temi a lei più cari (in realtà mai abbandonati del tutto anche quando ha scelto il dialetto romanesco), e cioè la passione, il rapporto tra uomo e donna, indagato in chiave psicanalitica, e l’innocenza violata da parte degli adulti e non solo.
Il tuo cuore è una grancassa
Alessio Brandolini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 104
«Dedicandolo ai genitori scomparsi, l’autore annuncia e riafferma fin dall’apertura di questo libro denso, compatto, complesso, il ruolo conoscitivo della memoria come motore, oggetto, principio strutturante del suo lavoro letterario. Alimentare, tenere viva la memoria a causa della consapevolezza della morte, con tutto il rischio di incertezza e sofferenza che questo comporta, è questo il motivo di fondo del libro che si svolge lungo quattro sezioni – Diario della cenere, Il lato oscuro della purezza, Cammino dentro me e Il tuo cuore è una grancassa – modulato in una varietà di immagini in cui si riafferma il forte valore di conoscenza che Brandolini attribuisce alla poesia. Un viaggio che si impenna in un itinerario ascensionale segnato da un’aspirazione alla luce regolata in frequenti occorrenze: luce diffusa dalla volta lontana e tuttavia interiormente attingibile del cielo stellato, luce che fa da guida, protegge e invita al gioco, «una cascata di stelle ruzzola sul prato». Luce, infine, che segna il percorso illuminando la parola poetica.» (dalla prefazione di Francesco Tarquini)
Il volto di Pasolini
Massimo Daviddi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 104
"Massimo Daviddi ci viene incontro con un nuovo libro, denso e molto bello, che conferma la sua maturità di poeta e che si presta davvero a più prospezioni. In queste brevi, trepide prose, l’autore affina ulteriormente la scrittura “ascetica” che gli è propria (il termine Spogliazione, titolo di una delle sezioni, potrebbe anche assurgere a simbolo più inclusivo): la paratassi sapiente, le frasi scorciate, le sospensioni della voce, le immagini concise sanno infatti generare – nella loro contiguità – impreviste accezioni. E si impongono sequenze che coincidono con la progressiva messa a fuoco dei soggetti inquadrati, capaci di attingere una sorta di eroismo povero (anche i conforti hanno una veste sobria). Naturalmente il non detto svolge qui un ruolo importante, producendo talvolta momenti criptici, che tuttavia si spiegano con l’impossibilità di esprimersi per verba quando la commozione vince e stringe la gola o quando la verità risulta inafferrabile." (dalla prefazione di Tiziano Rossi)
Corrimano
Nicola Dal Falco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 136
"Il viaggio per eccellenza, nella millenaria tradizione occidentale, è il viaggio per mare. Il mito fondante della nostra civiltà narra di Odisseo, il navigante all’eterna ricerca dell’uomo in viaggio verso il sapere, nell’intenzione di spostare i limiti della propria conoscenza più in là, nella vaga speranza, sempre illusa, di arrivare alla fine in un porto sicuro, certo di aver trovato il bandolo della matassa per mettersi, forse, l’anima in pace. [...] Nicola Dal Falco non parla quasi mai di Odisseo, inanellando le perle che gli servono da punti di appoggio e di riferimento durante il suo personalissimo viaggio alla ricerca della poesia in Occidente. Eppure, è l’ombra di Odisseo che funge da guida silente attraverso il mondo della letteratura classica antica, da Ovidio, che scoprì con leggiadra sapienza i luoghi, i tempi e gli dei, ad Apollo, maestro ai fanciulli. Pagina dopo pagina, al ritmo di un raffinatissimo melologo, sfilano i miti greci e latini, Atteone devoto a quella penombra aguzza, dove la luce bagna d’azzurro la terra, Enea errante, condannato a spegnere il proprio volere nel fato di Roma nascente. [...]" (dalla prefazione di Ulrike Kindl)
Voci non in elenco. Poesie 2018-2022
Valeria Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 92
"Dinanzi a una poesia si ha l’impressione di essere come lo spettatore dinanzi al naufragio. Leggere è cercare l’inizio, leggere è salvare i resti, i detriti, è ricostruire il viaggio che la parola ha dovuto compiere per raggiungerci. Ogni parola è attraversamento. Chi legge raccoglie il corpo. Rianima il proprio morto. Il passato si coniuga al presente. L’ombra del sale riaffiora dappertutto. A volte sono numeri. Le necessità spesso si confondono. Che cosa cercare? Che cosa cerchiamo sugli altri pianeti? Le tracce dell’acqua, l’origine della vita. La traccia inconfondibile che trovo in questo libro è l’acqua, l’aver vissuto. Seguire la traccia è prendere atto della propria esistenza. Ogni parola è attraversamento, testimonianza di ciò che le cose hanno vissuto attraverso le voci del poeta. Sì, parlo di voci, le «voci non in elenco». Ne possediamo più di una. Sono gli istanti che sopravvivono alla durata del tempo. Sono il contrappunto necessario affinché il grave della voce possa convivere con quello leggero." (dai contrAppunti di Domenico Brancale)
L'attitudine alla sorpresa
Silvana Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 132
«Subito il titolo del libro, "L'attitudine alla sorpresa", significa una condizione e una scelta, un raggiungimento e una partenza. E annuncia un libro che non vuole sorprendere, piuttosto disporre a una misura, ridisegnare una mappa che non stabilisca confini, piuttosto faccia chiaro e perfino allegro lo sconfinare. [...] Silvana Baroni, medico e analista, ben conosce le geografie del corpo ma anche, e soprattutto, gli strapiombi della mente e le ondulazioni della psiche. E se questo sapere è servito a vedere meglio, a sentire in profondo, nella sua scrittura in versi le parole, i toni, le cadenze conducono il lettore in quell'altrove che appartiene soltanto alla poesia. La sua è una scrittura netta, fluida, veloce, dove lo stupore precede la sorpresa, l'ardire si lascia alla commozione. [...] L'intero libro è prova indiscussa di come e quanto la poesia può quando è dettata dalla necessità del consegnare e del consegnarsi.» (dalla prefazione di Elio Pecora)