Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro di Afrodisia

La sorte, il caso e il destino

La sorte, il caso e il destino

Alessandro di Afrodisia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 62

Un classico del pensiero greco che sa immergersi nella profondità dell'opera di Aristotele per toccarne gli universali che trapassano i secoli. La sorte, il caso e il destino è un testo esplicativo di un commentario al De anima. La densità delle domande coglie il nerbo del rapporto tra vicende umane, storia e scienza. Alessandro assegna al caso e alla sorte tutto ciò che concerne l'agire umano, per riservare al destino il ruolo di legge dell'universo fisico e il moto dei corpi celesti. Un'occasione per comprendere il pensiero antico, la sua forza e la sua chiarezza sugli universali dell'essere e del divenire.
7,00

De anima II (Mantissa). Testo greco a fronte

De anima II (Mantissa). Testo greco a fronte

Alessandro di Afrodisia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2005

pagine: 220

20,00

La provvidenza

La provvidenza

Alessandro di Afrodisia

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

10,00

Trattato sulla febbre

Trattato sulla febbre

Alessandro di Afrodisia

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1994

pagine: 144

15,49

Trattati antichi sul destino

Trattati antichi sul destino

Marco Tullio Cicerone, Pseudo Plutarco, Alessandro di Afrodisia

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 232

Dai trattati sul destino di Cicerone, dello pseudo-Plutarco e di Alessandro di Afrodisia - gli unici che l'antichità ci ha trasmesso - emergono dei temi divenuti classici. Il conflitto fra un'ontologia "chiusa" (dove l'essere è un tutto già da sempre compiuto) e un'ontologia "aperta" (con molteplici e indipendenti fattori del divenire) all'interno del pensiero ellenistico verte sul ruolo da attribuire al principio di causalità, ed è questa la sua specificità rispetto al modo in cui l'idea del "destino" si presentava non solo in Omero o nei Tragici ma anche nei pensatori più antichi come Pitagora, Eraclito o Parmenide, dove la nozione di causa è del tutto assente. In gioco è il rapporto fra destino universale e libertà particolare, fra l'esteriore e l'interiore, fra Dio e l'uomo o fra la natura e lo spirito, e in particolare la legittimità di ritagliare all'interno di un mondo condizionato da rapporti causali necessari uno spazio vuoto tale da poter essere gestito da soggetti autonomi. Ma se l'uomo è libero nella misura in cui svolge liberamente la parte assegnatagli dal destino, come dobbiamo spiegare i comportamenti negativi?Una dialettica necessità/libertà rimasta sostanzialmente inalterata nella cultura occidentale, prolungandosi con altri linguaggi e altri autori nel pensiero cristiano e nella filosofia moderna.
18,00

Commentario alla «Metafisica» di Aristotele. Testo greco a fronte

Commentario alla «Metafisica» di Aristotele. Testo greco a fronte

Alessandro di Afrodisia

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 2656

Se la "Metafisica" aristotelica è uno dei sommi capolavori filosofici di tutti i tempi, questo commento dell'erudito greco Alessandro di Afrodisia (II-III sec.), costituisce in assoluto la maggiore opera esegetica dell'intera cultura antica, ben al di là dell'ambito della filosofia. Nelle pagine del commento, è stato per la prima volta esposto nel suo nucleo e nelle sue implicazioni il problema della realtà delle entità universali (come generi e specie), che avrebbe poi dominato il Medioevo.
85,00

L'anima

L'anima

Alessandro di Afrodisia

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 360

A differenza dell'età moderna e contemporanea, nell'antichità e nel Medioevo, moltissimi sono stati i commenti che hanno avuto il valore di testi filosofici fondamentali, vere e proprie pietre miliari nella storia del pensiero. E questo è il caso di Alessandro di Afrodisia e del commento che qui si presenta, per la prima volta tradotto in italiano, al De Anima di Aristotele. L'opera di Alessandro ebbe un'enorme influenza sul pensiero del Medioevo e del Rinascimento e per questo motivo, oltre ad essere un passaggio obbligato per la conoscenza della filosofia antica e tardoantica, essa può interessare anche studiosi e studenti della filosofia di queste due età più recenti.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.