Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Viliani

Isabella Ducrot. Tessere è umano

Isabella Ducrot. Tessere è umano

Anna Maria Mattirolo, Andrea Viliani

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 64

Per Isabella Ducrot (Napoli, 1931) il tessuto è un palinsesto in cui la millenaria storia umana si deposita con le sue innumerevoli storie personali, la traccia materiale di saperi e valori immateriali, un tramite in cui si rinuncia all'unicità per far prevalere intelligenza e sensibilità collettive. Nel corso della sua ricerca pluriennale, l'artista ha acquisito una familiarità con i materiali tessili che l'ha condotta a individuare in essi qualcosa di impalpabile ma a suo modo radicale: "quasi niente, difficile da descrivere per mancanza di aggettivi, niente colori, niente decorazioni, niente ricami, solo affermazione della propria essenza, la semplicità ridotta ai minimi termini eppure grandiosa e commovente, come un inno patriottico". Nella sua esposizione personale allestita al Museo delle Civiltà di Roma dal 1 agosto 2024 al 16 febbraio 2025, Anna Mattirolo e Andrea Viliani - autori anche di questo libro, pubblicato in occasione della mostra - hanno proposto con i curatori del museo un itinerario che si articola fra le opere dell'artista e le collezioni tessili storiche del museo, intendendole entrambe come la celebrazione di un linguaggio tessile al contempo astratto e concreto, intimo e condiviso, storico e contemporaneo.
22,00

Transavanguardia Scritti 1979-1992

Transavanguardia Scritti 1979-1992

Achille Bonito Oliva

Libro: Libro rilegato

editore: Politi Seganfreddo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

Insieme ai saggi sulla Transavanguardia Italiana e Internazionale, con prefazione di Andrea Viliani, sono qui pubblicati anche altri scritti di Achille Bonito Oliva apparsi su Flash Art, tra il 1979 e il 1992, che aiutano a delineare il contesto all’interno del quale si sono sviluppate le sue teorie. Prefazione di Andrea Viliani.
18,00

Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà-The Great Theatre of Civilizations

Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà-The Great Theatre of Civilizations

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 178

Concepita per gli interni e gli esterni del Palazzo della Civiltà Italiana, la mostra "Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà" si configura- come un "teatro" autobiografico, al contempo reale e mentale, storico e immaginifico, in cui vengono messe in scena opere realizzate dall'artista tra la fine degli anni cinquanta e il 2021, insieme a materiali d'archivio, molti dei quali inediti - corrispondenze, bozzetti, disegni, fotografie, libri d'artista - che evocano la dimensione dello studio e dell'archivio. La mostra, documentata in questo catalogo, esplora l'interconnessione, nella pratica di Pomodoro, fra arti visive e arti sceniche e mette in evidenza il rapporto tra la dimensione progettuale e la sua realizzazione. Una trama da cui emergono possibili e molteplici riferimenti a quelle "civiltà" arcaiche, antiche, moderne o anche solo fantastiche, a cui l'opera di Pomodoro costantemente rinvia, originando forme, segni e materie che sono al contempo memoria del passato e visione del futuro e che rifondano le nostre conoscenze e i nostri immaginari, la nostra esperienza del tempo e dello spazio, della storia e del mito.
90,00

A.B.O. Theatron. L'arte o la vita-Art or life

A.B.O. Theatron. L'arte o la vita-Art or life

Achille Bonito Oliva, Carolyn Christov-Bakargiev, Andrea Viliani

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 416

Alla fine degli anni Settanta Achille Bonito Oliva ha scardinato il sistema dell'arte concettuale d'avanguardia (che ha definito "puritano") introducendo la Transavanguardia, il quarto movimento artistico italiano (dopo Futurismo, Metafisica e Arte povera) che nel XX secolo si è affermato internazionalmente. Ma è anche uno dei pochi ad aver saputo combinare una seria ricerca teorica ed espositiva con una presenza ironica e istrionica sui mezzi di comunicazione di massa, a partire dalla televisione, esprimendo un costante senso del proprio dovere al servizio della divulgazione pubblica. Attraverso la presentazione di una molteplicità di materiali d'archivio e una puntuale selezione di opere connesse ad alcune delle sue più importanti mostre dal 1970 al 2019 (incluse opere dalla collezione del Castello di Rivoli), "A.B.O. Theatron. L'arte o la vita" intende celebrare l'importanza di Bonito Oliva per l'affermazione del ruolo del curatore nell'ambito dell'arte contemporanea, delineando il composito ritratto di un intellettuale propositivo ed espressivo, che ha superato le limitazioni delle strutture accademiche e ridefinito campi e strumenti d'indagine della curatela, divenendo una delle figure cardine della storia dell'arte del XX e XXI secolo.
45,00

Liam Gillick. In piedi in cima a un edificio. Film 2008-2019-Standing on top of a building. Films 2008-2019

Liam Gillick. In piedi in cima a un edificio. Film 2008-2019-Standing on top of a building. Films 2008-2019

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 152

In piedi in cima a un edificio: film 2008-2019"2 è la prima pubblicazione di Liam Gillick dedicata alla sua produzione video-filmica. Otto opere, realizzate dal 2008 ad oggi, insieme ad una selezione della produzione scultorea dell'artista, in mostra al Museo Madre di Napoli a cura di Alberto Salvadori e Andrea Viliani: gli elementi più 'intimi' della sua ricerca artistica - film per lo più concepiti nella sua casa-studio di New York dove l'ispirazione prende forma concreta - sceneggiature originali con note e immagini, oltre alle installation views site specific. A partire dai primi anni '90, Gillick realizza installazioni, sculture, film, animazioni digitali e opere sonore, ricucite da un'intensa produzione critica e teorica, fra dimensione politico-sociale e sfera personale. Mette in discussione i parametri della fruizione dell'arte e i rapporti di interdipendenza tra economia, arte e istituzioni, invitando lo spettatore a partecipare alla generazione di senso. Per mettere in risalto come il potenziale critico e le ambizioni utopiche dei movimenti d'avanguardia rischino di essere assorbiti e neutralizzati dalle strutture dell'intrattenimento, della comunicazione, dell'arredamento urbano e della corporate culture contemporanei.
20,00

Pier Paolo Calzolari. Painting as a butterfly. Ediz. italiana e inglese

Pier Paolo Calzolari. Painting as a butterfly. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Fondazione Donnaregina

anno edizione: 2020

pagine: 488

Questa pubblicazione monografica, curata da Achille Bonito Oliva e Andrea Viliani e coedita da Edizioni Madre, la casa editrice della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, e Silvana Editoriale, trae origine e documenta la mostra Pier Paolo Calzolari. Painting as a Butterfly, organizzata nel 2019 dal museo Madre di Napoli.Il volume offre la prima approfondita e completa ricognizione della ricerca e dell’opera pittorica di Pier Paolo Calzolari (Bologna, 1943), uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, fra i protagonisti delle pratiche artistiche afferenti all’Arte Povera.Testi di: David Anfam, Achille Bonito Oliva, Pier Paolo Calzolari, Vincenzo De Bellis, Andrea Viliani. Schede e apparati di: Anna Cuomo, Eduardo Milone.
60,00

Quaestio de Aqua et Terra-Question of the Water and the Land. Catalogo della mostra (Angera, 1 aprile-7 aprile 2019)

Quaestio de Aqua et Terra-Question of the Water and the Land. Catalogo della mostra (Angera, 1 aprile-7 aprile 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 88

Catalogo della mostra allestita presso la Rocca di Angera (VA), Ala Scaligera, primavera 2019. Marina Abramovic, Gino De Dominicis, William Kentridge, Anselm Kiefer, Joseph Kosuth, Hendrik Krawen, Domenico Antonio Mancini, Marzia Migliora, Wael Shawky, Haim Steinbach, Gian Maria Tosatti, Gilberto Zorio.
10,00

Pompei@madre. Materia archeologica

Pompei@madre. Materia archeologica

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 232

Electa pubblica il catalogo della mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica, accolta negli spazi espositivi del MADRE - museo d'arte contemporanea Donnaregina di Napoli e articolata in due capitoli: Pompei@Madre. Materia Archeologica (19.11.17 - 30.04.18) e Pompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni (19.11.17 - 24.09.18). A cura di Massimo Osanna e Andrea Viliani, con il coordinamento curatoriale di Luigi Gallo per la sezione moderna, il volume comprende contributi scientifici insieme a un visual essay che affianca, in un confronto visivo, le immagini delle opere moderne e contemporanee con i manufatti e i documenti esposti in mostra. Si tratta di un progetto basato su un rigoroso programma di ricerca, risultato dell’inedita collaborazione fra il MADRE e il Parco Archeologico di Pompei, che propone un dialogo fra straordinari ma poco conosciuti materiali archeologici di provenienza pompeiana – architetture, sculture, pitture parietali, manufatti d’uso comune, resti organici – e opere di artisti e intellettuali moderni e contemporanei da Johann Joachim Winckelmann a Johann Wolfgang Goethe, da François-René de Chateaubriand e Madame de Staël a Stendhal, da Le Corbusier a Fausto Melotti, da Robert Rauschenberg e Andy Warhol a Mark Dion, Jimmie Durham, Allan McCollum e Betty Woodman, da Victor Burgin a Luigi Ghirri e Mimmo Jodice, da Trisha Donnelly, Haris Epaminonda, Iman Issa, Goshka Macuga, Laure Prouvost a Wade Guyton, Roberto Cuoghi, Mike Nelson, Christodoulos Panayiotou e Adrián Villar Rojas. Attraverso un percorso concepito e strutturato come una perlustrazione circolare, le opere moderne e contemporanee rivendicano il valore e l’ispirazione della “materia archeologica” pompeiana fungendo da vettore fra spazi, tempi e culture differenti, continuando a metterli a confronto fra loro. Come un’ipotetica campagna di scavo intellettuale, questa mostra torna a riscoprire Pompei accompagnando il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo, in una triangolazione fra contemporaneo, moderno e antico in cui l’unità e la realtà si danno, come sempre nell’archeologia – ma anche nella (fanta)scienza e nella ricerca artistica, non solo contemporanea – solo per frammenti, e procedendo per ipotesi.
39,00

Perino & vele. The big archive 1994-2014

Perino & vele. The big archive 1994-2014

Lorenzo Respi, Andrea Viliani, Eugenio Viola

Libro: Copertina morbida

editore: All Around Art

anno edizione: 2014

pagine: 32

15,00

Pawel Althamer. Polyethylene. Common task
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.