Libri di Carmelo Strano
Giovani e rivoluzionari. Un'autobiografia dentro l'arte degli anni Sessanta
Nanda Vigo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Nelle osterie che frequentavamo di più, tipo il Pino Pomè o la Maria alla Magolfa bocciofila, o il Pino alla Parete, giravano due ragazzi simpaticissimi con chitarre e canzoni lombarde, ed erano il Cochi e il Renato. Al Jamaica trovavi la Mariangela Melato, o il Gian Maria Volonté, che studiavano al 'Piccolo'. Si andava spesso in una casa molto ospitale del Franco che poi risultò essere il Franco Maria Ricci. Nel 1973 curavo, nell’atrio della Triennale, un ambiente totale di vuoto, fuori dall’abituale monumentalismo. Vi realizzai delle performance di artisti, e una fu di Franco Battiato, anche lui senza soldi come tutti, dormiva in casa del Marco Mondadori."
Umberto Gervasi. Momenti di verità
Carmelo Strano
Libro
editore: Fondazione Mudima
anno edizione: 2017
pagine: 72
Gli anni Settanta. Gli orientamenti dell'arte occidentale tra società, pensiero, tecnologia
Carmelo Strano
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 104
Una diretta, originale e approfondita analisi degli anni Settanta, un'indagine di piglio semiologico più che una rassegna in qualche modo completa dei fenomeni artistici. Infatti si chiamano in causa, come testimonianza, quei movimenti, gruppi, artisti, idee che sono indispensabili o opportuni per la comprensione dei caratteri fondamentali del periodo. Il filo rosso è dato dalla interrelazione continua tra i fenomeni di carattere sociologico, filosofico teorico e una speciale messa a fuoco della produzione extraoggettuale, della sperimentazione e delle nuove tecnologie.
Mai visto un tempo così. Come sentiamo, pensiamo, agiamo all'apertura del nuovo millenio
Carmelo Strano
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2005
pagine: 181
Questo libro punta a far cogliere le grandi novità e i caratteri fondamentali del nostro tempo. Il filosofo mette in evidenza i mutamenti radicali avvenuti nei comportamenti sociali, interpersonali e individuali, nell'organizzazione delle città, nella creatività. Il lettore entra nel vivo della nostra epoca come se un sipario si aprisse d'improvviso mostrandogli cose insospettate ma che sono sotto gli occhi di tutti perché riguardano la vita quotidiana, un nuovo modo di sentire, di pensare e di agire che non ha nessun riscontro nel passato.