Libri di Diomede Ivone
La modernizzazione dell'agricoltura nell'Italia postunitaria 1861-1910. Associazioni, stampe e cultura agraria
Diomede Ivone
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 320
Meridionalisti cattolici. Antologia di scritti (1946-1960)
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2008
pagine: 294
Figurano in queste pagine gli scritti più significativi di un gruppo di politici e di tecnici, di formazione e di cultura cattoliche, the con ruolo e responsabilità diverse fecero delta questione meridionale un impegno d'onore. Il meridionalismo cattolico nasce tra il 1946 e il 1948 e si muove in una prospettiva completamente diversa rispetto al vecchio meridionalismo. Pasquale Saraceno, Ezio Vanoni, Pietro Campilli, Tommaso Morlino, Leopoldo Rubinacci, innanzitutto, mettevano - secondo una felice definizione di Pasquale Saraceno - «un numero accanto a un probleina», usando anche schemi teorici di tipo economico aggregate al fine di porre il problema della crescita dell'intero sistema economico meridionale, inoltre, ponevano il terra dell' industrializzazione del Mezzogiorno e proponevano la costituzione di uno strumento istituzionale-giuridico o giuridico-finanziario, che avrebbe dovuto nobilitare e convogliare nuove risorse verso il Sud. Il che darà vita alla Cassa per il Mezzogiorno. Erano cattolici provenienti alcuni dalle Università, come Raffaele Ciasca, Ezio Vanoni, Costantino Mortati, altri dal mondo delle professioni, altri dalla milizia politica nella Democrazia Cristiana di De Gasperi. E fu un fiorire di proposte, che venivano fatte nel corso di incontri, convegni, dibattiti e soprattutto negli scritti che essi andavano pubblicando su giornali, riviste, negli atti di Convegni e in lavori monografici, nei quali si Coglie, quasi con monotona ripetizione, l'anelito a riscattare il Mezzogiorno dalla sua secolare arretratezza. A questo gruppo appartiene anche Aldo Moro.
Cilento e Mezzogiorno tra politica, cultura ed economia. Scritti giovanili
Diomede Ivone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2006
pagine: 208
La Democrazia Cristiana a Salerno: una storia di libertà (1944-1948)
Diomede Ivone
Libro: Libro rilegato
editore: Plectica
anno edizione: 2006
pagine: 232
Alcide De Gasperi e la ricostruzione (1943-1948)
Diomede Ivone, Marco Santillo
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2006
pagine: 340
Raffaele Guariglia tra l'ambasceria a Parigi e gli ultimi «passi» in diplomazia 1938-1943
Diomede Ivone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 288
Banca finanza e industria in Italia. In una corrispondenza tra Bonaldo Stringher e Giuseppe Toeplitz (1919-1930)
Diomede Ivone
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: LII-152
Questa ricerca ha avuto lo scopo di "leggere" tra le carte inedite, custodite presso gli Archivi della Banca Commerciale Italiana e della Banca d'italia, i rapporti epistolari intercorsi, nel periodo 1919-1930, tra Bonaldo Stringher, Governatore della Banca d'italia, e Giuseppe Toeplitz, Amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana, riguardanti alcune vicende economiche e finanziarie che caratterizzarono la storia economica di quegli anni detti anni della instabilità economica. Gli argomenti trattati nella corrispondenza offrono un'ampia visione delle vicende tumultuose che interessarono le grandi imprese industriali e bancarie con importanti riflessi sul piano politico.
La politica monetaria a Napoli nel Settecento borbonico. La disputa dottrinaria tra Trojano Spinelli e Carlo Antonio Broggia in un documento «americano»
Diomede Ivone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 168
Bonaldo Stringher e la questione sociale in Italia alla fine dell'Ottocento
Diomede Ivone
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: VI-118
Alcide De Gasperi tra popolarismo e fascismo 1919-1926
Diomede Ivone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 174
Meridionalismo cattolico (1945-1955)
Diomede Ivone
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 226
In questo studio, Diomede Ivone, storico economico di interessi meridionalistici, compie una rilevante operazione culturale, oltre che storiografica, rispetto alla tanto dibattuta 'questione meridionale', riproponendo le testimonianze di una stagione di grande vitalità e importanza nella storia del nostro Paese, e in particolare del Sud. Egli ricostruisce infatti le iniziative e i contenuti di quel meridionalismo definito 'cattolico', con riferimento a una ispirazione ideale e morale, che si espresse in maniera assai significativa tra la fine del secondo conflitto mondiale e la seconda metà degli anni Cinquanta del secolo appena trascorso. Esso, oltre a chiedere una nuova conoscenza della realtà, mediante lo studio delle statistiche e attraverso indagini che arrivavano al cuore dei problemi, insisteva sull'urgenza di elevare le condizioni civili ed economiche delle popolazioni, sulla necessità di miglioramenti nell'agricoltura e sull'importanza di mutamenti nella mentalità. Fattori distinti, ma tutti orientati a un unico e ben chiaro obiettivo: far assumere al Mezzogiorno un ruolo attivo e dinamico nello sviluppo del Paese, fino ad allora condizionato dalla persistenza di un rigido schema dualistico con scarso margine di complementarietà tra Nord e Sud. La cultura meridionalistica dei cattolici italiani che l'indagine di Ivone riporta alla luce costituisce così un interessante stimolo per la ricostruzione storica.