Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Ferrari

Anabasi

Anabasi

Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 276

«"Anabasi" racconta l'aspetto più intimo di una guerra. È una marcia di ritorno, è il desiderio delle proprie origini, sono le mille e apparentemente inutili riunioni, diplomazie e reticenze di un esercito di mercenari, ma soprattutto di un esercito di uomini. È il sogno e la nostalgia della pace domestica, ma anche il documento che testimonia come nelle situazioni più estreme l'uomo non perde mai la sua vocazione alla conoscenza.» Mario Desiati
9,00

Leggende per l'avvento

Leggende per l'avvento

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2022

pagine: 92

Storie e leggende di boschi incantati, di elfi nella lontana Irlanda, di eroiche fanciulle dal destino glorioso, di orologiai e boscaioli e di bambini buoni... e alla fine dell'avventuroso viaggio ci aspetta, tra le mura di casa, la calda atmosfera del Natale. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Menone. Testo greco a fronte

Menone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 301

Tra i più noti e studiati dialoghi di Platone, il Menone è centrale nella produzione del filosofo non solo cronologicamente - fu composto in una fase di transizione fra il periodo giovanile e quello maturo - ma soprattutto per la varietà delle tematiche che affronta: verte attorno al tema della virtù e della conoscenza, e tuttavia in esso Socrate riflette con Menone, il suo giovane e ambizioso interlocutore, anche di politica, matematica, pedagogia, dialettica. Dando vita a un dialogo ricco e denso, che contiene il celebre esperimento maieutico in cui Socrate conduce uno schiavo incolto a risolvere un problema di geometria, e che, come conclude Ferrari nella sua approfondita introduzione, "assume per più di un aspetto la forma di un autentico microcosmo della filosofia platonica".
16,00

Camminando nell'erica fiorita. Poesia contemporanea scandinava

Camminando nell'erica fiorita. Poesia contemporanea scandinava

Libro: Copertina morbida

editore: Lanfranchi

anno edizione: 1990

pagine: 222

Una natura che non ha perso la sua autonomia dall'uomo, non ancora soggiogata, ancora capace di vincere e incantare; gli immensi boschi della Svezia, le montagne a picco sul mare della Norvegia, le distese di neve e ghiaccio che ricoprono il Nord nei mesi invernali: a tutto questo il poeta scandinavo non può sottrarsi, è parte della sua esperienza quotidiana, lo costringe a confrontarsi con qualcosa che sfugge alla regolare banalità d'una vita distratta, indaffarata, irriflessiva. La poesia della natura, l'osservazione attenta di un albero, di una riva, di un animale non è mai, in Scandinavia, poesia "delle piccole cose", è poesia di cose grandi, vitali, che riempiono d'emozione anche al di là del loro - possibile - significato simbolico.
18,00

Progettare la qualità negli istituti per anziani

Progettare la qualità negli istituti per anziani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 288

40,50

AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses. Rivista di epica. Volume 3\1

AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses. Rivista di epica. Volume 3\1

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 290

La rivista «AOQU» nasce da un progetto del gruppo di ricerca "Ottava rima", avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano. Il gruppo, rivolto all'italianistica e in particolare all'ottava come ricettore di generi nel Rinascimento, ha pensato con la proposta di «AOQU» di aprire lo sguardo a un panorama più ampio in termini cronologici, geografici e disciplinari, per guardare all'epica non solo come genere, ma anche come registro e sistema valoriale che ha accompagnato l'uomo nel passato e tuttora lo accompagna nella lettura della realtà.
35,00

Epinomide. Studi sull'opera e la sua ricezione

Epinomide. Studi sull'opera e la sua ricezione

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2013

pagine: 544

L'obiettivo primario di questo volume è quello di portare alla luce una linea della trasmissione del platonismo e della cultura accademica a lato della via maestra costituita dai grandi dialoghi (primo fra tutti, naturalmente, il Timeo); questa linea, rappresentata da un dialogo apparentemente minore, e in effetti non platonico, è notoriamente assai ricca e complessa. Alla presente collectanea hanno aderito studiosi esperti di tradizione platonica, antica e tardo-antica, aristotelica ed ellenistica. I singoli contributi inquadrano l'Epinomide tanto sotto il profilo della sua contestualizzazione nel clima culturale e scientifico dell'epoca di composizione, che sotto quello della sua ricezione nelle epoche posteriori.
50,00

San Paolo. Fondazione dell'universalismo

San Paolo. Fondazione dell'universalismo

Alain Badiou

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2009

pagine: 171

"No, non lasceremo che i diritti della verità-pensiero abbiano come sole istanze il monetarismo liberoscambista e il suo mediocre pendant politico, il capital-parlamentarismo, di cui la bella parola "democrazia" nasconde sempre più la miseria. È la ragione per cui Paolo, contemporaneo anche lui di una figura monumentale della distruzione di ogni politica (gli albori del dispotismo militare chiamato "Impero romano"), ci interessa estremamente. Paolo è colui che, destinando all'universale una certa connessione del soggetto e della legge, si domanda con il più grande rigore quale sia il prezzo da pagare per questa destinazione, tanto sul piano del soggetto quanto su quello della legge. Questa domanda è proprio la nostra. Supponendo che si possa giungere a rifondare la connessione tra verità e soggetto, quali saranno le conseguenze che dovremo avere la forza di sopportare sul piano della verità (evenemenziale e casuale) e su quello del soggetto (raro ed eroico)?" (Alain Badiou)
15,00

Miracolo

Miracolo

Boyan Manchev

Libro

editore: Lanfranchi

anno edizione: 2011

pagine: 120

Solo un mondo radicalmente profano, radicalmente finito, senza nessun dio o messia, può sopportare il vero miracolo. Il miracolo di cui tratterà questo libro non ha dunque nulla a che vedere con la superstizione né con la religione, né con la mistica, né con la parascienza, né con una forza suprema, né con un altro mondo. Il miracolo non ha nulla a che fare con la fede nei miracoli. Al contrario, questo libro ha inizio dall'ipotesi che ogni storia dell'umanità - la storia dei tentativi di addomesticare il mondo - dovrebbe anche essere letta come una riduzione del miracolo, cioè della resistenza del mondo. Si tratta, quindi, anche di un libro di filosofia, poiché la filosofia ha inizio proprio da un confronto con il miracolo, il miracolo del mondo, il miracolo di quel che è. Nel momento in cui il miracolo viene espulso dal mondo, la filosofia si riafferma. Essa trova il suo scopo immutabile: far fronte alla contingenza radicale del mondo, cioè alla sua più profonda necessità: la libertà. Per far fronte a una tale esigenza, nelle tre sezioni del libro tre pensatori-scrittori ci accompagnano nel cammino: Aristotele, Ovidio e il più enigmatico autore dell'avanguardia russa, con il suo nome miracoloso, Daniil Charms.
15,00

L'oratorio di Natale

L'oratorio di Natale

Göran Tunström

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2011

pagine: 400

Victor, giovane e affermato musicista, torna una sera d'inverno a Sunne, la cittadina dov'era nato, persa nelle foreste svedesi, per dirigere l'Oratorio di Natale di Bach, alla ricerca di se stesso e delle fonti più profonde della sua arte. Questo l'inizio della storia che resta poi sospesa in un lunghissimo flash-back, fino a concludersi circolarmente nella scena della corale. E' insieme la storia di un amore immenso, un amore vissuto in modo diversificato e pure corale da tutti i protagonisti, e del lavoro di preparazione del concerto dell'Oratorio da parte di una corale di una piccola cittadina svedese, che dà il via alla narrazione, l'accompagna via via, e la chiude.
18,50

Te laudamus. Canti per la liturgia ambrosiana. Testo latino a fronte

Te laudamus. Canti per la liturgia ambrosiana. Testo latino a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Signum Ambrosianum

anno edizione: 2012

Vengono forniti ai fedeli i testi in Canto ambrosiano dell'Ordinario della Messa (Gloria, Credo, Sanctus, Pater noster), oltre agli inni e a numerosi canti per gli altri momenti della Messa; sono inoltre riportati per intero il dialogo prefaziale ed i testi delle sei Preghiere Eucaristiche ambrosiane; sono poi riprodotti i canti di uso comune per l'Adorazione e Benedizione Eucaristica e per la Liturgia dei defunti, seguono infine tre semplici schemi per Vesperi, Lodi Mattutine ed Ora Media.
14,00

Canti per la messa ambrosiana. Antiphonale missarum Schuster-Suñol (rist. anast.)

Canti per la messa ambrosiana. Antiphonale missarum Schuster-Suñol (rist. anast.)

Gregorio M. Suñol, Ildefonso Schuster

Libro

editore: Signum Ambrosianum

anno edizione: 2012

pagine: 584

Ristampa anastatica parziale dell'Antiphonale Missarum Schuster - Suñol, corredata di un sistema di concordanze che ne permette l'uso in entrambe le forme del Rito Ambrosiano, ordinaria ed extra-ordinaria.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.